Obesità e distrazione

 Purtroppo ogni anno aumenta vertiginosamente il numero degli obesi nel mondo. Anche l’Italia è vittima di questo incremento, al punto che nel Bel Paese, risultano obese ben più di 4 milioni di persone. Il problema vero, limitandoci al caso italiano per una questione meramente numerica è che di questi 4 milioni, oltre 400.000 soggetti sono bambini. I dati che provengono da alcune delle rilevazioni fatte nel 2010 per il progetto Okkio alla Salute, portato avanti dall’Istituto Superiore di Sanità Italiana, sono veramente preoccupanti.

L’obesità, diventa causa spesso di problemi cardiocircolatori, di problemi ai muscoli, problemi alle ossa, problemi al metabolismo (il più grave è il diabete mellito), oltre che problemi di affanno costante ed apnea notturna, che è un gran danno per la vita di ogni individuo.
Le cause sono tra le più diverse. Sicuramente c’è una rilevante componente genetica, ma poi ci sono anche delle cause legate alle abitudini alimentari ed agli stili di vita sedentari.

Obesi a causa dell’olfatto

Oggi parliamo della spiegazione che è stata data da una ricerca scientifica recente, riguardante la patologia dell’obesità. Il legame tra la realtà olfattiva e quella dell’obesità, sarebbe molto forte, secondo la ricerca stimata dal team di ricercatori dell’Università di Cincinnati negli Stati Uniti d’America. Chi ha un olfatto particolarmente raffinato, o meglio, sviluppato, sarebbe tra i primi personaggi a rischio per costruire il proprio futuro sulla patologia dell’obesità.

A questa poi vanno a sommarsi dei dati psicologici complessi che fanno si che la persona cominci ad auto ledersi, ma andiamo per gradi. Chi soffre di questa patologia, è costretto a seguire una dieta particolare e soprattutto è obbligato anche a seguire una dieta eccessivamente riducente. L’ossessione verso la fame, infatti, è collegata ad un ormone chiamato grelina.

Come combattere l’obesità

 

 

L’obesità è stata studiata e può essere combattuta. Oggi vediamo insieme come, dopo aver assistito alla conferenza annuale sulla nutrizione della School Nutrition Association.

Per evitare di diventare obesi, basterà cambiare le proprie abitudini alimentari, sensibilizzandoci sin da piccoli nell’importanza di evitare cibo spazzatura. La strategia da utilizzare per i nostri piccoli non è basata sui divieti, bensì come per delle strategie di marketing per fare leva sui piccoli e sulla loro psicologia, così da abituarli ad aumentare il consumo di frutta e verdura.

Il fitness? Anche a casa con il tuo personal trainer

Siamo oneste con noi stesse, siamo in grado di trovare almeno dieci buoni motivi per rimandare la palestra o parcheggiare la cyclette nello sgabuzzino, eppure, con un pò di volontà, basta una manciata di minuti al giorno per bruciare i grassi, rimettersi in forma, tonificarsi e ritrovre finalmente – e perché no – anche il buonumore.

Parliamoci francamente, chi può renderti più bella e felice? L’ultima scoperta “rivoluzionaria” della cosmesi? La nuova pillola bruciagrassi? Non illudiamoci: non è nulla di tutto ciò, la soluzione più efficace, per non dire l’unica, è l’attività fisica.

I vantaggi dell’alimentazione vegetariana

Si può diventare vegetariani per moltissime ragioni: per il rispetto degli animali, per la salute, per ambientalismo, per motivi religiosi, ecc. Al di là delle convinzioni che portano a questa scelta, diventare vegetariani (escludendo quindi carne e pesce dalla propria dieta) o vegani (eliminando tutti i cibi di derivazione animale, quindi anche latte e uova) può portare a numerosi benefici in termini di benessere fisico.