Spesso, nelle coppie, tra amici, a lavoro, e persino in banali discussioni in fila alla cassa perdiamo più tempo a capire chi ha ragione che a facilitare una soluzione pacifica del diverbio, perdendo di vista l’obiettivo primario della comunicazione che è quello di capirsi o comunque di ottenere qualcosa di ben più concreto di un riconoscimento privo di valore effettivo. Cercare di predominare sulla posizione assunta dagli altri aiuta invece a creare ulteriori malintesi. Istintivamente, infatti, chi viene attaccato si pone sulla difensiva e sciorina le sue di ragioni, il che ancora una volta allontana dalla soluzione e persino dal motivo per cui era iniziata la discussione.
orgoglio
I difetti? Non sono un problema!
Purtroppo, nessuno è perfetto. Partendo da questo dato di fatto, possiamo comunque impegnarci moltissimo per ridurre i nostri difetti: possiamo ad esempio smettere di essere suscettibili o aggressivi, un progresso che è utile a noi e a chi ci circonda. Tuttavia, non sempre i nostri difetti sono un problema grave: basta saperli vivere nella maniera giusta!
Imparare a chiedere scusa
Saper chiedere scusa è un arte difficile. Quando litighiamo con un amico, con il partner o con qualcuno a cui siamo legati, spesso siamo così presi dalle nostre ragioni che ci sfugge che la causa scatenante dell’incomprensione potremmo essere noi. Passato il rancore, ci troviamo da soli ad analizzare la situazione con occhio più critico e a volte scopriamo che la colpa è solo nostra.
Se si capisce l’errore, non resta che chiedere scusa. Si, ma come? e perchè a volte è così difficile?
Ego, ascoltarlo troppo può essere antiproducente
Tutti nella vita lottano per raggiungere la realizzazione personale ed il benessere e seppur a malincuore accettiamo gli insuccessi e cerchiamo di farne tesoro; alcune persone, però, sono pervase da uno stato di insoddisfazione permanente in quanto sprecano tutta la loro forza dietro a obiettivi falsi e difficilmente raggiungibili.
Può sembrare paradossale, ma talvolta il nostro ego desidera fortemente cose ben distanti dalla felicità e che presuppongono comportamenti deleteri; ecco quindi alcuni degli atteggiamenti da evitare se vogliamo veramente prendere il controllo della nostra vita.
Quando l’orgoglio è positivo
L’orgoglio è la piena fiducia che riponiamo nelle nostre possibilità: molto spesso, però, avere un alto livello di autostima tende a sfociare in un’eccessiva superbia. Non si tratta di un atteggiamento esemplare: sentirsi superiori rispetto agli altri è infatti un pessimo vizio, incluso infatti tra i sette peccati capitali.
Ma esiste anche un tipo di orgoglio sano e utile alla nostra vita, ovvero il senso di felicità e gratificazione che nasce dalla consapevolezza delle proprie capacità e dei successi che abbiamo riportato nella vita.