Il Gioco d’azzardo Patologico viene chiamato anche GAP e secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità coinvolge circa un milione e mezzo di italiani. Sicuramente si tratta di un problema che, soprattutto in un periodo difficile dal punto di vista economico come quello che stiamo vivendo, va affrontato. Molti non sanno che la ludopatia assale in modo particolare persone insicure, insoddisfatte e con poca autostima.
ossessione per il gioco
La dipendenza da gioco d’azzardo (prima parte)
Gioca responsabilmente. Questo è lo slogan ripetuto alla fine dello spot televisivo in onda da qualche mese per il Superenalotto. La pubblicità riprende una nota canzone di Toto Cutugno dal titolo “Sono un italiano” per spiegare tutte le motivazioni che spingono gli italiani a giocare e conseguentemente a sognare attraverso questa possibilità che può portare ad una vincita.
Gioco d’azzardo, quando diventa una dipendenza
Il gioco d’azzardo, come conferma anche l’elevato volume d’affari, piace molto agli italiani, forse troppo. Il quadro, infatti, appare preoccupante, come rivela un’indagine condotta dall’associazione Libera. L’Italia, sarebbe il primo paese in Europa, nonché il terzo a livello mondiale, per fatturato derivante da giochi, che ogni anno fruttano alle casse dello stato all’incirca 76 miliardi di euro.