La chiamano “Sindrome di Calimero” e la sola idea fa sorridere. Eppure in questa festa del papà bisogna davvero parlarne. Si tratta infatti di quella sgradevole sensazione, quel “disturbo psicologico” che porta le figure genitoriali maschili a sentirsi come la ruota di scorta della famiglia, il genitore meno amato dai propri figli.
padri e figli
Come essere un buon padre per i propri figli
Oggi il nostro messaggio è un po’ più mirato del solito. Vogliamo infatti parlare direttamente agli uomini che stanno per diventare padri o che sentono di aver bisogno di aiuto o rassicurazioni in tal senso. Vediamo come essere un buon padre.
Il desiderio di paternità influenza la relazione tra padre e figlio
Le relazioni dei padri verso i figli adolescenti sono influenzati dall’intensità del loro precedente desiderio di avere figli: in particolare, più acuto questo sentimento è stato avvertito, più i padri tendono a impegnarsi quotidianamente nella relazione con i loro figli. Questa è la conclusione di uno studio condotto da alcuni ricercatori del Center for Gender Studies presso l’Università di Basilea.
I neopapà sono depressi
La depressione post-partum non perseguita soltanto le mamme, ma gli stessi papà. Infatti, i padri di oggi non sono più come quelli di una volta, si occupano molto più dei loro bambini, giocano con loro, gli danno la pappa e cambiano i pannolini. Questo coinvolgimento molto più forte sembrerebbe che comporti per i nuovi papà delle responsabilità grandi che gli creano stress ed ansia.
Padri depressi, i figli ne risentono
I bambini sono molto sensibili. Numerose ricerche testimoniano quanto il legame fra genitori e figli sia estremamente forte già dai primi mesi di vita del bambino, in alcuni casi anche quando è ancora nel grembo materno. Ma allo stesso tempo grandi responsabilità per la salute del piccolo vengono date alla madre che, nel modo in cui conduce la gravidanza, può compromettere il suo stato fisico.
Padri separati e figli, un rapporto da regolare
Molto spesso, i genitori separati non riescono a mantenere un buon rapporto con i figli. I problemi maggiori sono per il genitore che non vive con il figlio, e se poi ad essere fuori di casa è il papà, le cose si complicano ancor di più.
I problemi che possono sorgere sono veramente grandi, ma seguendo alcune semplici regole, si può sicuramente cautelare il rapporto padre e figlio. Vediamo insieme quali sono.