I bambini piccoli sono, probabilmente, più intelligenti di quanto pensassimo, e già a 6-9 mesi, anche se non hanno ancora sviluppato il linguaggio e la capacità di parlare, riescono a comprendere il significato di molte parole. E’ quanto emerso da uno studio dell’Università della Pennsylvania, che desta sorpresa anche fra molti psicologi, convinti finora che la comprensione delle parole non fosse possibile nei bambini di età inferiore ad un anno.
parlare
Dialogo o monologo? Le 5 regole della comunicazione costruttiva
Comunicare non significa solo parlare o esprimere quello che abbiamo dentro, è un dono che ci permette di conoscere, farci notare ed auto-autoaffermarci nella società. E’ questo che rende il nostro modo di parlare così importante per migliorarci sotto diversi aspetti, a patto che si seguano le 5 regole del dialogo costruttivo.
Come trovare le parole giuste
Nelle diverse situazioni sociali che ci troviamo a vivere, non è sempre facile improvvisare una conversazione intelligente e disinvolta. L’imbarazzo e la mancanza di possibili argomenti comuni sono un grande ostacolo che rischia di produrre un silenzio difficile da superare senza disagio. Tuttavia esiste qualche idea utile per iniziare a creare un dialogo anche con persone che conosciamo poco.
Scena muta, come combatterla per evitare figuracce
Quante volte vi è capitato di parlare con amici, parenti o peggio ancora colleghi di lavoro e ritrovarvi improvvisamente senza niente da dire?
Anche quando partecipiamo ad argomenti che catturano il nostro interesse può capitarci di fare scena muta, di sentirci come se avessimo terminato tutti gli argomenti, ci ritroviamo con il cervello in tilt e l’unica cosa che ne consegue è uno spiacevole senso di imbarazzo; cosa fare allora per evitare di fare scena muta?
Parlare in pubblico: come si racconta una storia?
Esempi, esperienze analoghe, metafore, aneddoti, biografie capaci di ispirare, persino fiabe capaci di dare insegnamenti utili: sono molte le storie che potremmo avere l’occasione di raccontare al nostro audience.
Raccontare una storia, infatti, è molto utile perché rimane ben impressa nella mente di chi ci ascolta, rende il nostro discorso più immediato e concreto, solletica la sfera emozionale del nostro pubblico. Questo trucco ci permette di fare la differenza e di diventare sempre più efficaci.