I cinque sensi sono fondamentali per l’uomo. È attraverso essi che l’uomo riesce a vivere e stare in società. Vista, olfatto, tatto, gusto, udito, spiegano i nostri comportamenti e il modo in cui stiamo al mondo. È per questo che risulta interessante quanto affermato dallo scrittore Robin Dunbar.
partner
Le difficoltà nei rapporti possono diventare malattie psichiatriche
Può capitare a tutti di esclamare, qualche volta, “La mia famiglia mi sta rendendo pazzo“. Finora, era solo un modo di dire, ma di qui ad un anno potrebbe garantire un’apposita terapia. Da qualche anno, infatti, è in piedi nel campo della salute mentale un movimento a favore dell’inclusione di una diagnosi chiamata “disordine relazionale” nella quinta edizione del Manuale statistico e Diagnostico dei Disordini Mentali (DSM), che uscirà nel 2013.
Le donne preferiscono gli uomini con la barba
Gli uomini col viso liscio e ben rasato non vanno ormai più “di moda”: ben il 78,5 % delle donne italiane preferisce l’uomo con la barba, indice di virilità. E’ ciò che emerge da un’indagine condotta da Found!, la prima agenzia italiana di mood marketing comunication, condotta con la metodologia WOA (Web Opinion Analysis) tramite un monitoraggio on line sui principali social network, blog e community, coinvolgendo circa 1300 utenti donne tra i 25 e i 55 anni per capire le caratteristiche che deve avere il loro partner ideale.
Il potere porta le celebrità alla solitudine
Si ritiene generalmente che le persone famose e di successo, le celebrità, insomma, siano anche amate ed apprezzate, ma in realtà, spesso, queste persone non riescono a stabilire legami veri con gli altri, e quando qualcun altro- ad esempio un “fan” nel caso di persone famose, o un subordinato nel caso di persone affermate in campo lavorativo- cerca di stabilire un rapporto più stretto, la persona famosa comincia a diventare diffidente e cinica nei confronti degli altri. Secondo una ricerca condotta da Adam Galinsky della Kellogg School of Managment presso la Northwestern University, insieme a Ena Inesi della London Business School e Deborah Gruenfeld della Stanford Graduate School of Business, il potere porterebbe ad avere dubbi sulla spontaneità delle buone azioni degli altri, e ciò renderebbe ciniche le persone di successo, e questo cinismo le ostacolerebbe nello stabilire buone relazioni con gli altri, portandole alla solitudine.
Un aspetto mascolino? Le donne preferiscono una pelle sana
Al giorno d’oggi, anche gli uomini tengono molto al loro aspetto fisico, e spesso utilizzano vari prodotti cosmetici per migliorare il loro look. Quello che, però, molti non sapranno, è quanto emerso da una ricerca condotta dalla School of Psychology dell’University of Nottingham Malaysia Campus: secondo questo studio, le donne sarebbero più attratte da una pelle sana che da un aspetto particolarmente mascolino.
Natale 2011, il regalo ideale per il vostro partner
Avete già in mente cosa regalare al vostro fidanzato? È il vostro primo regalo e non conoscete ancora bene i suoi gusti oppure gli avete già regalato di tutto ed adesso non sapete che fare? Vogliamo darvi qualche suggerimento utile a proposito. Innanzitutto, bisognerà capire qualcosa in più in merito al vostro uomo. Che tipo è? Romantico, galante, sportivo, snob? Il segreto per poter fare il regalo giusto sta nel capire la persona che vi trovate di fronte. Non bisogna acquistare nulla che risponda ai vostri gusti, ma ai suoi. L’immedesimazione e la comprensione dell’altro sono fondamentali. Togliamoci dalla testa l’idea che “basta il pensiero”. Il regalo conta eccome, perché è un modo attraverso il quale facciamo capire all’altro quanto teniamo a lui e quanto lo conosciamo, soprattutto se si tratta di un rapporto di coppia.
Usa, oggi il sesso ha 41 varianti
Il missionario è la posizione sessuale che caratterizza la maggior parte dei rapporti sessuali. Possiede lo scettro della “più tradizionale”, anche perché permette una penetrazione più profonda e se “fatta bene” dà piacere ad entrambi i partner. Ma per chi avesse voglia di sperimentare nuove posizioni e ad indagare nuovi sentieri del piacere arriva uno studio americano.
L’amore è uno, le storie sono tante
Anche se l’innamoramento, il corteggiamento, i colpi di fulmine, l’attrazione fisica, la passione, il coinvolgimento sentimentale, la gelosia, sono fasi e sentimenti comuni all’universo dell’amore, ogni storia ha caratteristiche, corso e svolte tutte sue, ecco perché è molto pericoloso paragonare i diversi partner, le molteplici sensazioni sperimentate e persino dettagli che dovrebbero essere trascurabili come regali, vacanze insieme, rapporti con i genitori di lui o di lei più o meno ostili. La personalità del nostro partner è unica, diversa da quella dei nostri ex così come noi siamo diversi dalle persone con cui ha avviato delle relazioni in passato.
Psicologia di un matrimonio… senza difetti!
Un matrimonio, una convivenza, una relazione perfetti o quasi? Il segreto, per la psicologia, sta tutto nel guardare al partner con occhi leggermente velati, che coprano tutti i difetti o almeno quelli veramente insopportabili e che potrebbero minare il rapporto quando non c’è più un fiume di passione a risanare tutto, come avviene nel caso di molte coppie consolidate.
Di psicologia del matrimonio ha parlato Sandra Murray, ricercatrice dell’Università di Buffalo, in un recente studio pubblicato dalla rivista di divulgazione scientifica Psychological Science.
Convivenza? No grazie!
Insieme ma non sotto lo stesso tetto, questa è la condizione che alcune donne pongono alla propria relazione. Ci sono donne infatti per cui sembra difficile l’idea di sposarsi o convivere, anche quando si è innamorati e si vive un felice rapporto di coppia. Preferiscono vivere il rapporto giorno per giorno, scegliendo i momenti da condividere con il partner.
Un modo di intendere la coppia meno rassicurante e forse più difficile di quello in cui gli spazi e la quotidianità vengono vissuti in due. Ma quali possono essere i motivi della decisione di non vivere con lui? Le ragioni sono diverse: paura, referenzialità, individualismo.
Di sicuro, fino a quando nella coppia prevalgono interessi e forme accentuate di egoismo, non si può andare lontano nel difficile cammino della crescita emotiva. Il senso del “noi”, di noi due insieme prevede anche le piccole cose di ogni giorno e comporta un affidarsi reciproco, nel quale ognuno si sente amato e protetto.