Si usa dire che le paure sono più sonore di qualunque altro pensiero. È difficile fronteggiare la paura di affrontare una situazione e tutto ciò che questo disagio comporta per l’individuo. Tra queste compare anche la paura di volare che, in diversi modi, assale diverse persone costringendole a modificare comportamenti e abitudini di vacanza. A proposito dell’aerofobia, sono stati scritti anche numerosi testi.
paura di volare
La paura di volare condiziona la scelta delle vacanze?
Siamo nel 2012, ma ancora tantissime persone hanno paura di volare. Definita clinicamente come aviofobia, la paura di spiccare il volo condiziona il comportamento di tantissime persone. Infatti, è nota un’indagine di un po’ di tempo fa condotta dall’Eurodap, l’Associazione Europea che si occupa di studiare i Disturbi da attacchi di panico.
Le paure degli italiani, ecco le 10 più cercate nel 2011 secondo Google
Google rivela quali sono le 10 paure più cercate dagli italiani, dalla paura di sbagliare, che si piazza al primo posto della classifica, alla paura di ammalarsi, che stranamente occupa la decima posizione, vi riconoscete? Solo i bambini, nei primi anni di vita, sono totalmente incoscienti delle insidie e dei pericoli che la vita “dispensa”, crescendo, infatti, s’impara ad aver paura, nel bene e nel male.
Superare la paura di volare con la Voglia di volare
Paura di volare, l’aviofobia. Un timore molto comune (colpisce sei italiani su dieci) che affonda le radici nell’angoscia che deriva dal senso di impotenza, una volta in volo, quel sapere di aver affidato il proprio destino ad un velivolo ed al pilota che sfidano il vuoto, appesi ad un’incertezza, tenendo con il respiro sospeso fino al momento dell’atterraggio, incolumi.
Quando arriviamo a destinazione, dopo aver viaggiato in auto, fateci caso, non ci sentiamo dei miracolati come quando scendiamo dall’aereo. In tal caso, all’arrivo, ci sembra quasi di essere sopravvissuti.
Come superare la paura di volare
Come superare la paura di volare? Sono in tanti a non sentirsi propriamente a loro agio su di un aereo. La sensazione di non stare più con i piedi per terra, l’impotenza che deriva dalla consapevolezza di affidare il proprio destino al pilota, alle condizioni meteorologiche, il timore di eventuali avarie ed oggi di attentati percepito come reale anche se le probabilità che ci capiti qualcosa di brutto in volo, ad esempio in rapporto ad incidenti stradali o a sparatorie per strada, sono decisamente minime. La paura irrazionale è un terrore eccessivo non motivato da reali condizioni di pericolo che ci mette ansia e spesso ci porta ad evitare l’oggetto che la scatena, in questo caso si evita di volare.
Aviofobia, la paura di volare
L’aviofobia, ovvero la paura di volare, rientra nei disturbi d’ansia perché il terrore che si scatena al pensiero di prendere l’aereo genera più spesso veri e propri stati ansiogeni e nei casi più gravi attacchi di panico con sintomi come gola chiusa, battito cardiaco accelerato, sudore, mani tremanti, capogiri. L’EURODAP, l’Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico, stima che a soffrirne siano due italiani su tre. Ad esserne maggiormente colpite sono le donne.
Come per ogni fobia il suo esacerbarsi può condizionare pesantemente la qualità della vita, influendo sulla scelta delle mete per le vacanze, costringendo a viaggi di lavoro in auto lunghi e stressanti pur di non utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto.
Paura di volare? Ecco i consigli per superarla!
Le ferie di agosto sono ormai alle porte. Partendo per le vacanze, saranno molte le persone che dovranno affrontare una delle fobie più diffuse, ovvero la paura di volare.
Questo problema ha una crescente rilevanza nei paesi industrializzati. E’ stato stimato che circa il 10% della popolazione comune non prende mai l’aereo a causa di questo terrore legato al volo, mentre almeno il 25% delle persone soffre di ansie o attacchi di panico di forte intensità.