Quante volte le persone tentano di offenderci e buttarci giù in ogni modo? Innumerevoli. Talvolta lo fanno nella vita reale, altre volte addirittura in rete, trincerandosi dietro a commenti talvolta esagerati. Quello che dobbiamo iniziare a fare? Imparare a riconoscere il nostro valore in ogni occasione.
personalità
Come reagire davanti ad una violenza
Questo è un argomento delicato. Molto. Vogliamo darvi qualche consiglio per capire come reagire davanti ad una violenza. Intendiamo ad un atto violento, l’essere testimoni di qualcosa che non dovrebbe accadere e di come trovare il coraggio di comportarsi in modo adeguato davanti a tutto ciò. A parole può sembrare facile: in pratica è tutt’altro che scontato.
Come affrontare le delusioni amorose
Oggi tocchiamo un tasto dolente, vogliamo suggerirti come affrontare le delusioni amorose. Dopo un lutto sono sicuramente la cosa più difficile da affrontare, per tutti ed a prescindere dall’età che si ha. Non sarà mai un processo velocissimo quello di dimenticare una persona che si è amata, ma ci si può provare e riuscirci.
Essere differenti dalla massa, perchè ne vale la pena
Oggi vogliamo metterti davanti ad un tema differente dai soliti. Vogliamo infatti spiegarti perché sia una cosa buona essere differenti dalla massa, farti comprendere perché ne valga davvero la pena
Stress lavoro correlato, quanto conta la personalità?
Burnout e tratti di personalità, burnout e cultura organizzativa, diverse sono le angolazioni dalle quali è possibile esaminare il fenomeno dello stress lavoro correlato. Oggi parleremo delle ricerche che hanno valutato i diversi costrutti che si riferiscono ad aspetti della personalità e il loro ruolo sull’insorgere del burnout. Vediamone da vicino alcuni tra i principali.
Persone con disturbo bipolare o borderline lavorano meno
Le persone affette da disturbo bipolare e da depressione associate a disturbo borderline hanno maggiori difficoltà a inserirsi stabilmente nel mercato del lavoro, A questa conclusione è approdato uno studio che ha avuto come principale autore Mark Zimmerman, direttore della psichiatria ambulatoriale al Rhode Island Hospital.
Per essere più appagati, comprate “esperienze”
I soldi, si sa, non fanno la felicità, poichè questa non si può comprare come una merce qualsiasi. Con i soldi si possono però comprare molte cose, che possono renderci più o meno appagati e gratificati, a seconda di ciò che compriamo e del tipo di acquisti che facciamo. Secondo una ricerca condotta dal professor Ryan Howell della San Francisco State University, infatti, spendere denaro per fare nuove esperienze, come ad esempio un viaggio o un concerto, è più gratificante, quindi, in un certo senso, ci rende più felici, che spendere per altri beni materiali.
Personalità, la stretta di mano può rivelarla
Anche una semplice stretta di mano può raccontare chi siamo e chi ci sta di fronte. A sostenerlo, è un’indagine promossa da AskMen. I 2 principali indizi sulla personalità di una persona sono la stretta decisa e quella debole. In genere, la prima è sintomo di una personalità forte, mentre la seconda è indice di fragilità.
Uomini e donne hanno personalità molto differenti
Si è finora ritenuto che le differenze tra i sessi, dal punto di vista psicologico, siano abbastanza ridotte, ma un recente studio condotto dall’Università di Torino e dall’Università di Manchester ha esaminato le caratteristiche della personalità di uomini e donne, giungendo alla conclusione che, tra i due sessi, vi sarebbero ben pochi tratti in comune, (circa il 10 per cento), mentre sarebbero molte di più le caratteristiche differenti. “Dal punto di vista psicologico, gli uomini e le donne sono quasi delle specie differenti” ha spiegato il dottor Paul Irwing, dell’Università di Manchester, coautore dello studio.
Le persone umili sono più altruiste
L’umiltà è una virtù poco tenuta in considerazione, al giorno d’oggi, che ha poco a che vedere con l’avere una scarsa autostima, ma che, invece, può avere molto a che vedere con l’altruismo, con l’interessarsi degli altri dando magari una mano a chi ne ha bisogno, proprio perchè non ci si sente “superiori” a loro. Ciò sembra essere confermato da una ricerca, condotta dal professor Wade Rowatt della Baylor University, che ha dimostrato proprio come le persone umili siano spesso quelle più disponibili ad aiutare gli altri.
A Natale 2011 troveremo l’uomo perfetto?
Pensate ancora di poter trovare l’uomo perfetto? Magari sperate nel regalo per Natale 2011? Sognate il principe azzurro che vi porti regali tutti i giorni e vi ricopra di attenzioni? Se siete ancora di questa idea dovrete fare i conti con la realtà. Oggi vi riportiamo i risultati di un’indagine promossa dall’azienda Remington condotta su circa 2000 donne.
Come l’essere umano “costruisce” i significati
Secondo le più recenti acquisizioni in ambito psicologico l’essere umano è un costruttore di significati. Sin dall’infanzia, infatti, impariamo a ad attribuire a ciò che sperimentiamo un determinato significato e attraverso emozioni e sensazioni ricorrenti ci auto-organizziamo dando alla realtà che ci circonda una nostra chiave di lettura da cui dipendono tutte le nostre scelte.
Personalità, svelata dal profumo del corpo
Il profumo del corpo può svelare molte cose sul nostro conto. Ognuno di noi, infatti, ha un odore particolare, e sembra che la personalità giochi un ruolo determinante. L’ipotesi, è stato avanzato da uno studio condotto da un team di ricercatori polacchi dell’Università di Wroclaw, pubblicato sull’European Journal of Personality.