Avere potere sul lavoro influenza il benessere e la felicità

 

Cosa succede, in termini di benessere e felicità, alle persone quando si trovano ad assumere posizioni di potere sul lavoro, con gli amici o all’interno di una relazione di coppia? Tale condizione può condurre all’infelicità o alla solitudine come spesso si è portati a pensare o piuttosto può influenzare positivamente l’umore? Sulla base della ricerca condotta da Yona Kifer della Tel Aviv University in Israele si può affermare che le persone che sperimentano una posizione di autorità possono sentirsi meglio in quanto possono sperimentare sensazioni legate ad una maggiore autenticità, questo probabilmente perchè possono vivere una vita congruente con i loro desideri e inclinazioni interne.

Il potere porta le celebrità alla solitudine

 Si ritiene generalmente che le persone famose e di successo, le celebrità, insomma, siano anche amate ed apprezzate, ma in realtà, spesso, queste persone non riescono a stabilire legami veri con gli altri, e quando qualcun altro- ad esempio un “fan” nel caso di persone famose, o un subordinato nel caso di persone affermate in campo lavorativo- cerca di stabilire un rapporto più stretto, la persona famosa comincia a diventare diffidente e cinica nei confronti degli altri. Secondo una ricerca condotta da Adam Galinsky della Kellogg School of Managment presso la Northwestern University, insieme a Ena Inesi della London Business School e Deborah Gruenfeld della Stanford Graduate School of Business, il potere porterebbe ad avere dubbi sulla spontaneità delle buone azioni degli altri, e ciò renderebbe ciniche le persone di successo, e questo cinismo le ostacolerebbe nello stabilire buone relazioni con gli altri, portandole alla solitudine.

Cambiamento, il potere del movimento

 Chi resta seduto non saprà mai quanto è alto… è il potere del movimento, dell’azione sul cambiamento, un potenziale che spesso resta nascosto, vola basso a causa di quei freni e di quelle zavorre che ci tengono incollati alle nostre certezze, seppur insufficienti a renderci felici, a farci decollare, nel timore di perdere quel punto saldo, quella sedia che ci ancora alla realtà, spesso accettata e subita passivamente senza spostarsi di un millimetro dalla morsa incalzante degli eventi. Capita spesso, quando ci si vuole alzare ed iniziare qualcosa, di autoscoraggiarsi davanti alla difficoltà di un’impresa piuttosto che convincersi che si tratti di un cammino semplice ma comunque troppo lungo per noi, i cui risultati saranno visibili dopo mesi e mesi di sacrifici e allora demordiamo.

Rispettare le regole, infrangere le regole: la percezione del potere

 Rispettare le regole, infrangere le regole. Che effetto ha sulla percezione che gli altri hanno di noi, del nostro essere più o meno autorevoli? Un comportamento che non tenga conto delle norme basilari del vivere in società porta spesso chi ci sta intorno a ritenerci potenti.

O almeno stando ad un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori afferente alla  University of Amsterdam, coordinata da Gerben Van Kleef e pubblicata sulla rivista di divulgazione scientifica Social Psychological and Personality Science.

Caratteristiche di un leader politico, al potere con testosterone e follia

 Leader si diventa o si nasce? Il carisma, la capacità di comunicare e farsi ascoltare, l’autorevolezza sul gruppo sono caratteristiche che si acquistano con l’esperienza, non c’è alcun dubbio o forse sì? La perplessità nasce su chi deve faticare per arrivare in alto, studiando decine di manuali e chi vive l’essere a capo con una naturalezza disarmante: i fatti per stare al comando, insomma.

C’è uno psichiatra che ha una sua teoria su come si possa arrivare al potere. Una ricetta che ha poco know-how e una buona dose di fortuna, ovvero nascere con gli ormoni e l’aspetto fisico giusti.
Che relazione c’è tra cervello e potere e quanto conta l’ambiente più o meno favorevole per facilitare l’ascesa?

Dare ed avere per alcuni è un problema

Quanti ne abbiamo conosciuti e al ristorante o al bar, danno sempre il meglio di sé. Le mani in tasca al momento del conto fingono che la cosa non li riguardi e quando proprio devono, ti accorgi che sono arrabbiati perché hanno un colore bluastro e ti chiedono di poter guardare lo scontrino.

Questo è il tipico esempio di avaro, in definitiva di persona che non è in grado di donare. L’avaro è incentrato unicamente all’accumulo di denaro. Il denaro non è più un mezzo ma il fine ed al suo confronto niente altro è importante. 
Il denaro per l’avaro è l’espressione più profonda dell’io e del suo potere. Il ragionamento che fa è: “Ho, quindi sono“. Si impegna a raccogliere lungo tutto il corso della sua vita denaro che però non spenderà mai. Questo potere lo rassicura anche se sa che non potrà mai esercitarlo, in quanto verrebbe meno proprio nel momento in cui tentasse di farlo e quindi nel momento in cui spendesse il suo denaro.

Gli altri affetti e valori della vita sono poco importanti per lui, così come tutto ciò che non può essere monetizzato e falsamente si racconta che potrà utilizzarli in un futuro piuttosto vago che è evidente non si realizzerà mai.
Psicologicamente in questo modo crede di neutralizzare l’angoscia di ciò che gli riserva il futuro e della morte