Risolvere un problema focalizzandosi sulla soluzione

 Risolvere un problema che ci angoscia: come fare? Ce lo chiediamo spesso eppure da giorni è ancora lì, a crucciarci, irrisolto come uno di quegli enigmi che può sciogliere solo chi lo ha creato. E chi crea il problema? Gli altri, fattori esterni, o noi? In realtà non importa chi lo abbia creato, ora dobbiamo superarlo se è sulla nostra strada ed a contare è l’importanza che gli attribuiamo. Spesso stiamo a rimuginare sul problema mentre potremmo e dovremmo trascorrere il nostro tempo a focalizzarci sulla soluzione. Se non siamo parte della soluzione, allora saremo anche noi parte del problema che così diventerà sempre più grande.

I difetti? Non sono un problema!

Purtroppo, nessuno è perfetto. Partendo da questo dato di fatto, possiamo comunque impegnarci moltissimo per ridurre i nostri difetti: possiamo ad esempio smettere di essere suscettibili o aggressivi, un progresso che è utile a noi e a chi ci circonda. Tuttavia, non sempre i nostri difetti sono un problema grave: basta saperli vivere nella maniera giusta!

Come risolvere un problema in 6 veloci passi

 Chi non ha problemi nella vita? Nessuno. L’importante è mettersi in moto per risolvere problema dopo problema, magari seguendo sei semplici e rapidi passi che andiamo a illustrarvi.

  1. Domandarsi se c’è davvero un problema: spesso i problemi sono solo nella nostra testa, e siamo bravissimi a crearceli. Ma nella realtà, non esistono. Dunque, spazio al relax e a un’analisi del problema, concentrandosi sulla vera misura di esso.
  2. Accettare il problema: accettarlo significa già fare un primo passo verso la soluzione. Occorre dunque trovare l’energia per affrontarlo, magari avvalendosi il più possibile di soluzioni creative.
  3. Chiedere aiuto: non è sempre possibile risolvere i problemi da soli. Spesso occorre chiedere consigli agli altri, un sostegno morale,  se non un vero aiuto pratico, e non c’è nulla di male in ciò. Molta gente intorno a noi è disponibile ad aiutarci.
  4. Utilizzare l’80 per centro del tempo per trovare una soluzione:  non lasciarsi andare in polemiche, lamentele, preoccupazioni. Concentrare semmai le proprie energie per risolvere il problema sarà certamente più vantaggioso.
  5. Dividere il problema in più parti: se un problema appare eccessivo e insormontabile, meglio allora suddividerlo in più parti e lavorare con calma ad ognuna di esse. Mai pensare di risolvere un problema in pochissimo tempo.
  6. Trovare una lezione nel problema: c’è sempre un lato positivo in ogni cosa, anche in un problema. Dunque fate tesoro dell’esperienza,  prendete il meglio dal problema per migliorare il rapporto con la vostra persona e con gli altri. Di fronte a un problema chiedetevi: qual è l’aspetto positivo di tutto questo? Cosa posso imparare da ciò? Quali opportunità nascoste posso trovare all’interno di questo problema?