Combattere lo stress con il tapping

Combattere lo stress? Si può provare con il tapping. Comprendiamo che il nome al momento non vi dice nulla, eppure si tratta di un approccio ampiamente utilizzato negli Stati Uniti che man mano si sta diffondendo anche qui da noi grazie a dei terapeuti all’avanguardia.

3 effetti del placebo sul nostro organismo

Quante volte vi abbiamo ripetuto che spesso per cambiare il corso di una giornata o semplicemente renderle qualsiasi avvenimento più accettabile nella nostra vita basta far funzionare la testa o ingannarla per bene? L’effetto placebo punta su questo, spesso riuscendo ad ottenere gli stessi effetti di una medicina o di una attività precisa. Volete scoprire come?

Come rispondere con calma quando arrabbiati

Può sembrare una inezia, ma rispondere con calma quando si è arrabbiati è tutt’altro che semplice. Si tratta di una questione di autocontrollo e di comprendere quale sia la reazione migliore per ottenere cosa stavamo “cercando” prima di iniziare la lite o sentirci offesi. Forse non ci crederete ma abbiamo qualche semplice consiglio per voi. 

Debolezza caratteriale e dipendenze, c’è collegamento?

Debolezza caratteriale e dipendenze: c’è collegamento? La risposta non è così univoca e semplice come si possa pensare. Spesso noi parliamo di autostima, del trovare la capacità in noi stessi di superare le avversità della vita. Ma quando il nostro carattere non è abbastanza forgiato, cadere nelle dipendenze è più facile?

Autostima, migliorare partendo da se stessi

Torniamo a parlare di autostima, che qualche piccolo “reminder”, qualche suggerimento aggiuntivo non fa mai male. Sono tantissimi gli avvenimenti che ci possono portare a dubitare di noi, che ricordare il da farsi per evitare di crollare in una spirale di depressione causata dal non sentirci all’altezza si rivela sempre essere una buona cosa. La sapete una verità incontrovertibile? Quando si tratta di autostima la possibilità di migliorare parte da noi stessi.

Emozioni, controllarle o meno?

Domanda da un milione di dollari: le emozioni è meglio controllarle o no? La risposta mai come in questo caso è bivalente. Perché vi sono dei casi nei quali è consigliato tenere duro e tenersi ciò che si prova per sé ed altre dove l’unica soluzione ai nostri problemi è proprio quella di esprimere a cuore aperto ciò che pensiamo.

Come affrontare un lutto improvviso

Oggi abbiamo deciso di muoverci su un tema molto delicato, quello di una morte inaspettata. Comprendiamo quindi se tu che stai leggendo penserai che possano essere tutte stupidaggini. Ma vogliamo comunque esserti di supporto per insegnarti ad affrontare un lutto improvviso, a prescindere dalla persona coinvolta.

Anoressia, la distorsione dell’immagine del corpo influenza i movimenti

Gli individui che soffrono di anoressia nervosa percepiscono i loro corpi come più grandi rispetto a come realmente sono e questa distorsione dell’immagine corporea influenza l’esecuzione dei movimenti. E’ quanto emerge da una ricerca che ha avuto come principale autore Anouk Keizer dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi e pubblicata il 29 maggio sulla rivista ad accesso libero PLoS ONE.

Ansia e stress, trovato legame con fasi ciclo mestruale

Gli effetti di un evento stressante sono collegabili alle diverse fasi del ciclo mestruale? La presente ricerca è la prima a evidenziare un potenziale legame tra vulnerabilità psicologica ed il timing di un ciclo biologico come l’ovulazione. Le persone che soffrono di disturbi dell’umore e ansia hanno come sintomatologia comune quella di sperimentare pensieri ripetitivi e indesiderati i quali, è stato osservato, spesso si verificano nei giorni e settimane che seguono ad un’esperienza che ha provocato stress.

Depressione, i bambini la riconoscono dalle espressioni facciali

Un nuovo studio condotto presso l’Università del Michigan indica come i bambini che hanno almeno un genitore che soffre di depressione sono molto abili a riconoscerne i segnali facciali. Uno degli autori dello studio, lo psicologo Nestor Lopez-Duran, ritiene che i ragazzi che vivono in un ambiente del genere sono molto sensibili alle espressioni facciali di tristezza. Allo studio hanno partecipato 104 bambini che avevano almeno un genitore a cui era stata diagnosticata la depressione e dall’analisi dei dati è emerso come il 60% del campione, che aveva un’età compresa tra 7 e 13 anni, era ad alto rischio di sviluppare lo stesso disturbo dell’umore.

Depressione, la mindfulness può essere una terapia efficace

Le persone con la depressione spesso sentono che la loro vita è fuori controllo e possono sperimentare pensieri che la loro vita sia inutile o che spiacevoli eventi possono verificarsi. Una recente ricerca finanziata dall’ Economic and Social Research Council (ESRC) suggerisce che questi sentimenti possono dipendere da sottili cambiamenti nel modo in cui le persone depresse percepiscono il tempo e processano la realtà che li circonda.

Stress e depressione, lo stile cognitivo è contagioso

La depressione è una condizione che è legata ad un particolare stile di pensiero che secondo una recente ricerca può contagiare anche altre persone a tal punto da influenzare la presenza di sintomi depressivi. Tale studio, pubblicato su Clinical Psychological Science e condotto dagli psicologi Gerald Haeffel e Jennifer Hames dell’ University of Notre Dame, si è basato sull’analisi delle dinamiche relazionali tra compagni di stanza che frequentavano il college. 

Fobia e ansia si gestiscono meglio imparando a “leggere” il corpo

La paura di parlare in pubblico, della morte o dei ragni sono fobie molto diffuse tra la popolazione e i ricercatori sono impegnati nel trovare terapie e soluzioni per aiutare quelle persone la cui presenza di tali ansie causa significativi problemi a livello relazionale. Un nuovo studio sull’argomento ha dimostrato come il considerare in maniera diversa i segni dello stress (le mani tremanti, il battito del cuore, i palmi sudati) può offrire alle persone che soffrono di fobia un’occasione per gestire in maniera più efficace la situazione.

I conflitti tra genitori provocano stress nei neonati

Il cervello dei neonati è in grado di processare ed elaborare il tono emotivo della voce dei genitori, quando questi sono impegnati in discussioni. A rivelarlo è un nuovo studio che sarà pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, dal quale emerge come i bambini siano anche in grado di avere una reazione in risposta ad un tono arrabbiato, anche mentre stanno dormendo.