Depressione, cure e terapie non farmacologiche sono efficaci

Esistono diversi trattamenti non farmacologici per la cura della depressione, tuttavia non sempre i medici hanno le necessarie competenze per orientare i loro pazienti verso la forma di terapia più confacente. I ricercatori, guidati da Jürgen Barth presso l’Università di Berna in Svizzera, hanno condotto uno studio esaminando 198 studi pubblicati che hanno coinvolto più di 15.000 pazienti sottoposti ad un intervento psicoterapeutico.

L’uso curativo delle parole, a Roma il 3 aprile un laboratorio

La scrittura non è solo narrativa o poesia, la cronaca che leggiamo sui quotidiani, può essere anche un potente strumento in grado di mettere a nudo la nostra interiorità e di farci superare paure, e situazioni difficili. Questo è l’obiettivo dell’incontro che si terrà a Roma il 3 aprile a cura di Giovanni Porta, psicoterapeuta, poeta ed attore.

Psicoterapia, è utile anche contro la menopausa

La menopausa, con le classiche vampate di calore, la maggiore irritabilità, l’insonnia e gli altri sintomi che caratterizzano le donne in questa particolare fase della vita, può essere trattata efficacemente con la terapia cognitivo-comportamentale. A suggerirlo è uno studio londinese pubblicato sulla rivista “Menopause”.

Psicoterapia e teatro, una combinazione vincente

La psicoterapia ha come scopo quello di migliorare il benessere psicologico, attraverso una maggiore conoscenza di se stessi e l’espressione personale. Per farlo, si serve di diversi strumenti, in primis il teatro, che grazie alla drammatizzazione, diventa un veicolo terapeutico privilegiato.

Miss Italia, le concorrenti in psicoterapia

 Tra i tanti appuntamenti che aspettano le concorrenti di Miss Italia 2011, estetisti, parrucchieri, sponsor, sarti e fotografi, quest’anno in agenda le finaliste si troveranno anche un incontro con l’analista, a testimonianza di come il benessere e la bellezza non siano solo una prerogativa prettamente fisica ma riguardano quel delicato equilibrio tra mente e corpo, autostima e serenità capaci di far star bene e di far apparire sani e belli.

VRET, la realtà virtuale come terapia contro le fobie: il parere del dottor Mazzucchelli

 Cari amici di Iovalgo, si conclude oggi il nostro speciale psicologia e tecnologia in compagnia del dottor Luca Mazzucchelli, convinto sostenitore di una psicologia innovativa che esce dal percorso tradizionale ed inizia un discorso con il paziente utilizzando approcci comunicativi che si avvalgono di Skype, dei social network e delle applicazioni iPhone.

Gli strumenti ed i contesti comunicativi si evolvono ma la mission rimane quella di essere utile alle persone. Mazzucchelli cita la sua esperienza di psicologo nei parchi la notte, tra i senza fissa dimora, al posto del lettino la panchina e ci dà la sua opinione su una psicologia che si avvicini alle persone e che incuriosisca, arricchendosi di ulteriori strumenti oltre a quelli classici.

Narcisismo patologico scompare dalla lista dei disturbi della personalità

 A soffrirne, e il dato è sottostimato, è tra l’1 ed il 4% della popolazione eppure il narcisismo patologico è in via di estinzione dalla bibbia della psichiatria internazionale ovvero dal manuale diagnostico e statistico stilato dall’American Psychiatric Association e che vedrà le stampe nel 2013.

A detta di Marialori Zaccaria, presidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio, questo disturbo della personalità verrà eliminato dalla lista perché non alimenta il business dei farmaci come avviene per altri disagi mentali. Il manuale è stato rivisitato da 600 specialisti molti dei quali, per la Zaccaria, provengono da case farmaceutiche che hanno tutti gli interessi a far improvvisamente  diventare soggetti sani i narcisisti che così non avranno più il rimborso per la psicoterapia.

Superare gli attacchi di panico è possibile

 

A parlare di questa patologia molto comune agli esseri umani è il Dottor Baranello, scienziato e psicologo italiano, studioso delle teorie emotocognitive che parla di tecniche alternative. Ovviamente parliamo degli attacchi di panico, che colpiscono moltissime persone ansiose e che secondo il dottore dovrebbero poter guarire da questa “pressione psicologica”, senza farmaci e senza il bisogno della psicoterapia. La riabilitazione è basata tutta sulle teorie emotocognitive applicate alla materia clinica psicologica.
Secondo il medico, l’attacco di panico non deve essere considerato come una sorta di malattia, ma semplicemente come una reazione, una funzione fisiologica dell’organismo che qualora venga trattenuta, può creare solo danni ulteriori.

Affrontate la paura d’amare

Purtroppo non è molto facile per un uomo o una donna dopo un lungo periodo di  solitudine, decidere di lasciarsi andare ad una relazione. Le cause possono essere tante e sono di certo tutte soggettive ma ciò che “congela” queste persone emotivamente, è un “meccanismo di difesa” che consente loro (in realtà di far credere loro) di non soffrire più se si evita il sentimento d’amore.

Non è così infrequente che una storia d’amore, soprattutto quando è stata importante e che è causa di una ferita narcisistica profonda, renda distanti e generi un vero e proprio rifiuto da parte di chi si è sentito intimamente, fortemente deluso.

In realtà tali insicurezze andrebbero esaminate accuratamente e con spirito critico. Non si fugge alla paura ma la si affronta apertamente senza sentirsi frustrati se da soli non si è in grado di comprendere le ragioni di un così intenso livello d’ansia. La “paura d’amare”  quando è così invasiva, andrebbe analizzata con l’aiuto di un esperto .

Vincere la paura di volare

In un mondo che viaggia sempre di più, la fobia dell’aereo resta una delle più diffuse.
Si tratta di una paura che può avere conseguenze molto forti su chi ne soffre, ad esempio bloccando l’esperienza di scoprire nuovi posti, di incontrare amici lontani o di spostarsi per lavoro, danneggiando così anche la carriera. Tuttavia, anche l’aerofobia, può essere vinta o almeno ridotta ai minimi termini.

Migliorarsi con la danza

Vi è un nuovo modo di intraprendere delle terapie per il miglioramento di se stessi. La danzaterapia è una psicoterapia che utilizza la danza, e in particolare il movimento corporeo nelle sue più svariate espressioni per raggiungere vari obiettivi.

La danzaterapia, diversa per caratteristiche e approccio dagli altri corsi di autostima e corsi di motivazione, è focalizzata sul concetto della prevenzione e dell’educazione alla salute per migliorare la qualità della vita delle persone e per sviluppare in modo sano e creativo la nostra personalità.