Vendetta, perché non cercarla mai

Si dice che la vendetta sia un piatto che va servito freddo. In realtà si tratta di una pietanza che non andrebbe servita mai, soprattutto per il nostro bene psicologico.

Come reagire a diagnosi di tumore

Come reagire ad una diagnosi di tumore? Quando la vita ti mette davanti ad una prova del genere, quel che diventa basilare è riuscire a combattere il dolore che si prova per trovare la giusta strada verso la battaglia per la vita.

Nervosismo, i danni che causa

Il nervoso è uno stato psichico che può causare diversi danni alla persona. Sia che la stessa tenti di tenere nascosto il proprio stato sia che lo esterni. E le conseguenze si palesano in particolar modo nelle situazioni sociali, le prime a rimanerne influenzate.

Stragi di innocenti, come reagire?

La sparatoria omofoba di Orlando, l’uccisione di Christina Grimmie da parte di un pazzo per la strada ed i diversi attentati vissuti negli ultimi mesi lasciano una paura intensa nelle persone: quanto è grande il rischio? Come reagire a queste stragi di innocenti?

Scaricare i nervi in silenzio

Scaricare i nervi in silenzio completo non è impossibile. Forse meno soddisfacente di un urlo, o di uno sfogo fisico e sportivo ma non è impossibile. Esso si rende talvolta necessario nei momenti in cui qualcosa ci fa totalmente vedere nero ma le condizioni nelle quali ci troviamo non ci consentono di fare molto.

Frustrazione, 3 modi per combatterla

La frustrazione è un sentimento di quelli che non si vorrebbero sperimentare mai. Vogliamo segnalarvi tre modi per combatterla che vi possano consentire di tornare ad uno stato di calma il più presto possibile.

Come evitare di rompere i legami con un parente

Come evitare di rompere i legami con un parente? Va ammesso: con un minimo senso di colpa è una domanda che ci siamo fatta in tanti e sicuramente più di una volta nella nostra vita. E’ inevitabile. Talvolta anche la famiglia a noi più stretta si rende protagonista di gesti che definire mediocri è un eufemismo e l’unica cosa che vorremmo fare è farli uscire dalle nostre vite.

Risolvere i problemi, ma come?

Come risolvere i problemi? E con questa semplice frase intendiamo qualsiasi tipologia di problematica si affaccio lungo il nostro cammino a prescindere dal contesto e dalla grandezza. Vediamo insieme come stabilire un percorso preciso.

Contenere la rabbia per non sbagliare nella vita

Contenere la rabbia per non sbagliare nella vita. Deve essere questo uno dei comandamenti che tutti dobbiamo tenere a mente quando qualcosa ci fa uscire davvero di testa, impedendo alla nostra mente di ragionare in modo sereno.

Aiutare i giovani a combattere le delusioni

Aiutare i giovani a combattere le delusioni deve essere uno degli obiettivi primari dei genitori e delle figure più autorevoli che fanno parte della loro vita: scuola, sentimenti, idoli di qualsiasi genere: i più piccoli hanno bisogno del conf0rto delle persone mature che vogliono loro bene.

Ignorare l’odio su internet

Internet può essere un luogo stupendo nel quale viaggiare, cercando quel che più piace e coltivando le proprie passioni. Ma è anche un mezzo utilizzato da molti per esprimere il proprio odio e la frustrazione su persone innocenti. Vediamo insieme come ignorare l’odio su internet.

Imparare a fare rinunce

Può non essere un tema facile con il quale confrontarsi, ma sia a livello psicologico che fisico, potremmo doverci trovare nella vita con la necessità di imparare a fare rinunce di una certa importanza. Vogliamo vedere insieme come sia possibile farlo?

Non essere insofferenti è possibile?

La vita ci mette continuamente davanti a delle prove. E’ possibile riuscire a non essere insofferenti nei confronti delle persone che abbiamo intorno anche se quello che vorremmo è solo urlare ed avere una crisi isterica in piena regola? Come potrete immaginare non è facile, ma non è nemmeno impossibile.

Imparare a non trattar male gli altri se incavolati

 

Una delle cose più difficili da fare è imparare a non trattare male gli altri quando si è incavolati. Vogliamo chiamarla la sindrome del capro espiatorio? Qualsiasi siano le motivazioni alla base è bene comprendere immediatamente che le persone che ci sono attorno non possono essere sempre una incosciente valvola di sfogo.