Emozioni e razionalità, cosa racconta di noi la cervicale

Molti disturbi fisici sono il sintomo di un disagio psicologico, come nel caso della cervicale, che rivela l’assenza di un dialogo tra emozioni e razionalità. Il tratto cervicale, infatti, dal punto di vista simbolico, rappresenta una sorta di “crocevia” tra il capo e il resto del corpo.

Bambini, la favola della principessa sul pisello

La favola della principessa sul pisello, insegna ai bambini a fidarsi delle proprie emozioni e del proprio istinto, e ai genitori a non giudicare i figli e la realtà in generale solo con gli occhi della razionalità, con il rischio di non riconoscere e cogliere la loro unicità.

Sesso in pubblicità: si vende di più

E’ il risultato di un’indagine condotta dall’Università della California che ha attestato come le aziende che utilizzano dei testimonial molto sexy all’interno delle loro pubblicità riescano a vendere di più. Quindi, il sesso e l’erotismo aiutano a vendere.

Gli uomini sono restii alle confidenze?

Gli uomini e le donne sono diversi. Non sarà questa la prima né l’ultima indagine a confermarlo. Mentre le donne sembrano più interessate a parlare dei loro problemi e di affrontare le difficoltà con la comunicazione, gli uomini non sembrano essere dello stesso parere. Conclusione? Si tratta solo ti una perdita di tempo. Poche parole, più fatti. Lo studio è stato condotto dall’Università del Missouri e pubblicato su Child Development. Molto più pragmatici e materialisti, gli uomini non sono fatti per le confidenze. Non amano sfogarsi se sono assaliti da un problema.