Lo stress è in grado di colpire le persone in tantissimi modi differenti e le soluzioni per combatterlo possono essere altrettante e decisamente astruse. Una delle più divertenti attualmente è quella del generatore automatico di fusa.
Relax
Relax ed ansia, alcune persone hanno paura a rilassarsi
Per alcuni la parola relax è sinonimo di ansia. In vista delle prossime vacanze natalizie molte persone non vedono l’ora di ottenere le tante desiderate ferie per partire verso luoghi più o meno lontani alla ricerca di un po’ di riposo. Molte altre, invece, non vogliono sentire parlare di relax perché, sembra un paradosso ma non lo è, questa esperienza li porrebbe in una condizione di disagio e stress, evidentemente perchè favorisce una perdita di controllo sulla realtà che per alcune persone non è tollerabile.
Bambini in auto?Solo per mezz’ora
I piccoli sono sempre molto irrequieti in macchina. Speranzosi vogliono subito arrivare alla meta prefissata, soprattutto se si tratta del viaggio per le vacanze. Ma allora come fare? Non si può sempre scegliere di raggiungere delle mete vicine per non sentirli frignare o piangere. La risposta ci giunge da uno studio inglese pubblicato sul Daily Mail e commissionato dalla nota marca di automobili Peugeot.
Cominciare bene la giornata
Cominciare bene la giornata, partire con il piede giusto, più facile a dirsi che a farsi? In realtà è sufficiente cambiare gradualmente atteggiamento e ristabilire le nostre priorità. Se già a distanza di poche ore dal risveglio siamo stanchi, irritati e non vorremmo altro che arrivare il più velocemente possibile alla fine del giorno, non dobbiamo fare altro che posticipare tutto quello che ci mette pressione sostituendolo con quello che ci fa stare bene e sorridere. Spesso infatti crediamo siano gli altri a rovinarci la vita ed a metterci di cattivo umore.
Stress, in vacanza solo relax e riposo per la mente
L’estate è arrivata ed aumentano continuamente le richieste ad hotel, ostelli, bed & breakfast per i pernottamenti di giovani e meno giovani. Il meteo, dal canto suo, ci va giù pesante e di conseguenza anche chi non aveva ponderato di andare in vacanza, si vede costretto a scendere a compromessi con il mutuo da pagare ed andare a mare.
Vacanze a casa, via lo stress senza partire
Vacanze: rigeneranti sì, nella gran parte dei casi, eppure c’è chi, magari avendo soltanto pochi giorni di ferie a disposizione, non riesce a goderseli, tra i preparativi frettolosi, l’ansia del rientro previsto a breve distanza dall’arrivo, proprio quando la mente inizia a rilassarsi, ad entrare nell’ottica del dolce far niente, scevra dai pensieri del quotidiano, ecco che è già ora di tornare indietro, alla routine. O ancora c’è chi si sente ansioso all’idea di partire, chi è stressato al solo pensiero delle lunghe file in autostrada dovute all’esodo, o detesta rivedere parenti con i quali non corre proprio buon sangue. Avete pensato di rimanere a casa a godervi le vostre vacanze?
Stress da lavoro, quando lavorare rende felici
Stress da lavoro, se ne fa un gran parlare negli ultimi tempi in riferimento a quello che sarebbe più corretto definire distress, lo stress negativo, una condizione che ci richiede sforzi maggiori di quelli che siamo capaci di sopportare o ancora un carico sbilanciato in relazione a gratificazioni e soddisfazione personale. In verità lo stress, lo abbiamo ricordato più volte, l’eustress, è positivo. Senza stress non ci sarebbe vita, spinta all’azione, alla produttività, all’esserci ed al rispondere agli stimoli esterni che ci consente di prendere coscienza di esistere e ci sottrae al limbo del vegetare. Un eccesso di tranquillità e di inazione può rendere infelici esattamente come il troppo lavoro, se non peggio.
Videogiochi per rilassarsi e diventare più gentili con gli altri
Abbiamo già parlato di videogiochi in riferimento all’educazione dei bambini, agli effetti dei videogames, più o meno violenti, spesso interpretati a senso unico, generalizzando ed etichettando, senza tenere conto delle caratteristiche specifiche di ciascun gioco. Oggetto spesso di accuse, visti come una sorta di demonio sia per il rendimento scolastico dei più piccoli che come una chiave di spiegazione, tra le altre, del fenomeno del bullismo.
Oggi torniamo a parlarne in riferimento a ben altra sfera che tocca soprattutto noi adulti, certamente più stressati dei giovanissimi. Secondo quanto afferma una recente ricerca, condotta da Jodi Whitaker e Brad Bushman della Ohio State University (USA), i videogiochi possono aiutarci a distendere la mente, ottenendo su di noi un effetto calmante, allentando la tensione e rendendoci di conseguenza più disponibili e carini anche con gli altri, con quanto ne consegue per il miglioramento delle relazioni interpersonali.
Andare in vacanza, davvero
Perché abbiamo bisogno di andare in vacanza? E cosa accade quando rinunciamo a staccare la spina? Il professor Joe Robinson parla di un disturbo da deficit di vacanza. Le implicazioni del lavoro non stop tutto l’anno spaziano da una minore produttività a problemi psicofisici a una salute a rischio.
A volte anche una semplice settimana di relax è sufficiente a fare la differenza. In uno studio durato nove anni, condotto da Brooks Gump, docente di psicologia alla State University di New York, è stato dimostrato che chi non si concedeva una pausa dal lavoro per ben cinque anni di fila era il 30% più a rischio di soffrire di attacchi di cuore rispetto a chi si concedeva almeno una settimana all’anno.
E’ possibile cogliere “l’attimo fuggente”!
Vivere l’oggi senza la smania del tempo e senza smarrirsi nei ricordi, non è affatto semplice. La quotidianità, il doversi relazionare a questa, mettersi nella condizione di darsi risposte, può spaventare e non poco. E’ possibile però imparare a farlo, come farsi tentare dalla leggerezza. E’ l’unico modo per poter stare meglio con se stessi.
Si può dare una definizione dell’attimo? Anche di un un periodo di tempo così breve che, nel momento in cui lo prendi in considerazione è già passato? E’ dunque, arduo, se non impossibile da cogliere, dunque? Non è esatto, semmai è complesso e laborioso ma non impossibile.
Relax, 7 film per sorridere e riflettere
In questo periodo abbiamo a disposizione molto tempo libero e guardare un bel fim è sempre un ottimo metodo per trascorrere qualche ora di relax. Nei precedenti post vi abbiamo parlato dell’efficacia della cineterapia come tecnica di miglioramento, utilizzata anche per risolvere diversi problemi; oggi quindi vi consigliamo 7 film per sorridere e svagarsi un po.
The ramen girl, un film sull’ambizione e i cambiamenti
In questi giorni abbiamo più tempo da dedicare a noi stessi e nei precedenti post vi abbiamo consigliato libri e brani ideali sia per lo svago che per la riflessione; da grande appassionata del grande schermo oggi vi consiglio “The Ramen girl“, un film sull’ambizione ed i cambiamenti.
Miglioramento personale, la differenza tra dovere e volere
Quante volte ci capita di ricevere un invito da un amico ma non possiamo parteciparvi? Capita a tutti, chi più chi meno ma non sempre dipende dal fatto di avere impegni improrogabili; la cosa assurda è che spesso la causa è solo nella nostra testa perchè siamo abituati a pensare in un modo che sembra non tiene conto di una cosa fondamentale, la differenza tra dovere e volere.
Vacanze con animali, luoghi attrezzati e consigli di viaggio
Nonostante le multe contro l’abbandono degli animali, che prevedono l’arresto fino ad un anno o ammenda da 1000 a 10 000 euro, questi comportamenti totalmente incivili restano purtroppo frequenti soprattutto nel periodo estivo, quando per alcuni individui che di umano hanno ben poco trovare una soluzione adatta sembra essere troppo faticoso. Fortunatamente esistono molte persone che amano e rispettano i loro animali domestici, ecco alcuni consigli per viaggiare senza problemi con i nostri piccoli amici.