Respirare contro lo stress: quante volte ci si sente meglio quando si “tira il fiato”? Quello che forse non molti sanno è che vi sono delle tecniche specifiche da poter utilizzare in determinate situazioni.
respirazione
Sospirare fa bene alla salute
Evitare di arrabbiarsi, ne siamo forti sostenitori, è consigliato per stare bene. E sospirare fa bene alla salute. In alcuni casi è paragonabile allo sfiatatoio che fa uscire dalla pentola a pressione il vapore in eccesso. Per noi lo sbuffo ha lo stesso effetto.
Stress, riconoscerlo e vincerlo
Come scoprire se siete stressati e stanchi del vostro stile di vita e capire che è proprio venuto il momento di cambiare? Se cadete spesso in una o più di queste trappole dello stress probabilmente siete al limite e bisogna intervenire per recuperare l’equilibrio psicofisico:
- Saltate spesso i pasti;
- Siete spesso sgarbati ed intrattabili con chi vi circonda;
- Non riuscite a gestire al meglio il vostro tempo;
- Vi rifugiate, con sempre maggiore frequenza, nelle dipendenze per trovare conforto, abusando di alcol, droghe, caffeina e sigarette;
- Mangiate di frequente cibo spazzatura;
- Avete assunto da tempo un atteggiamento da vittima;
- Volete sempre avere ragione;
- Vi paragonate di continuo agli altri.
Stress da lavoro, parola d’ordine: respirare
Lo stress da lavoro vi affligge? Prima di fare qualsiasi altra cosa molto più complessa ed impegnativa per liberarvene, è bene ricordarsi di un’operazione molto semplice ma a cui diamo troppo spesso poca importanza: la respirazione.
Tutti respiriamo, ovviamente, ma non tutti lo facciamo bene ovvero nel modo più ottimale, tradotto ulteriormente quello che ci permetterebbe di trarne i maggiori benefici. Perché è importante respirare in genere e nello specifico quando si è sotto stress, lo sintetizza perfettamente il dottor Lazzari, spiegando cosa avviene nel nostro organismo quando facciamo un bel respiro profondo, si tratta di una catarsi a dir poco positiva:
Apportare più ossigeno stimola il metabolismo e l’attività circolatoria favorendo il drenaggio dei prodotti di scarto (vedi anidride carbonica e acido lattico). Non solo: provoca un abbassamento dell’adrenalina, una minor tensione neuro-vascolare oltre a diminuire il livello di colesterolo e degli zuccheri nel sangue.
Paura di volare? Ecco i consigli per superarla!
Le ferie di agosto sono ormai alle porte. Partendo per le vacanze, saranno molte le persone che dovranno affrontare una delle fobie più diffuse, ovvero la paura di volare.
Questo problema ha una crescente rilevanza nei paesi industrializzati. E’ stato stimato che circa il 10% della popolazione comune non prende mai l’aereo a causa di questo terrore legato al volo, mentre almeno il 25% delle persone soffre di ansie o attacchi di panico di forte intensità.
Sconfiggi lo stress in 7 mosse!
Per la maggioranza degli italiani le vacanze sono alle porte: tuttavia il relax non dovrebbe essere limitato a qualche giorno all’anno, ma dovrebbe diventare una vera e propria abitudine. Come possiamo ridurre lo stress in poche semplici mosse?