Secondo la ricerca effettuata dall’Università di Auckland c’è un nuovo rimedio per combattere la depressione in età adolescenziale. Si tratta di un videogioco. Niente più pillole e farmaci antidepressivi, ma un metodo alternativo che riesce ad apportare numerosi benefici per l’umore degli adolescenti. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul British Medical Journal.
ricerca sugli adolescenti
Adolescenza e depressione, tutto parte da qui (seconda parte)
La depressione è un modo attraverso il quale l’individuo chiede un sostegno. È una richiesta di aiuto velata che si manifesta con sintomi fisici e psicologici altamente lesivi per il soggetto. Quando ci si trova in una situazione del genere, è bene rivolgersi a dei medici specialistici che possano affrontare con le cure necessarie il tutto. Molto spesso si sceglie fra diverse soluzioni. Utile può essere l’aiuto di uno psicoterapeuta comportamentale che possa aiutare il giovane a migliorare la propria autostima, a capire quali sono le sue reali potenzialità, qual è il modo giusto di potersi relazionare agli altri senza paure e insicurezze immotivate.
Adolescenza e depressione, tutto parte da qui (prima parte)
La depressione colpisce davvero un gran numero di persone e non fa distinzioni di sesso e di età. Infatti, una recente ricerca ha constatato come anche durante l’adolescenza i giovani possono cadere in depressione. Anzi, sembra proprio che sia in quella fase così delicata per la vita di un individuo che possano gettarsi le basi di un male lungo tutta una vita.
Guardare molta tv fa male alle adolescenti
Oggi vogliamo parlarvi del risultato di una ricerca pubblicata sul Pediatric Journal e condotta dalla Rand, un’associazione no profit, che ha deciso di indagare il mondo delle adolescenti e il loro rapporto con la TV. È risultato che le giovani donne rischiano maggiormente di incorrere in una gravidanza indesiderata se guardano e stanno molte ore davanti alla televisione. Sono tantissimi i luoghi comuni legati agli effetti dannosi derivanti dai programmi trasmessi dal tubo catodico per i giovani. Ma stavolta si tratta di uno studio che conferma le opinioni fino ad ora confessate.
Gli adolescenti devono dormire di più
Nell’epoca in cui spopolano i social network e i reality show, sembra davvero impensabile riuscire a dormire. Gli appassionati non vorrebbero perdere nemmeno un istante di tutto ciò che accade nel mondo per poter essere sempre “connessi”. Quanti dei vostri figli restano svegli fino a tardi davanti alla televisione, al computer o di fronte al livello del nuovo videogioco? Lo studio della University of Wisconsin-Madison dal titolo “Sleep and waking modulate spine turnover in the adolescent mouse cortex”, ha approfondito la situazione dei giovani adolescenti contemporanei, molto spesso insonni.
Rendere gli adolescenti felici gli dona più salute
L’adolescenza, un periodo di per se abbastanza complicato anche perchè buona parte dei ragazzi e delle ragazze non si sentono “nè carne nè pesce”, di conseguenza si rischia di fare degli errori che nel peggiore dei casi possono diventare molto pericolosi per l’incolumità degli adolescenti.
Ad oggi possiamo dichiarare che più gli adolescenti si sentono bene con se stessi ed in pace con gli altri, tanto più si sentono sani fisicamente.
Questi sono i risultati dello studio fatto da Emily Shaffer-Hudkins della University of South Florida (Stati Uniti d’America) e pubbicato dalla Applied Research in Quality of Life.
Quest’ultimo bollettino sembrerebbe essere il primo, secondo i ricercatori, ad effettuare una analisi incrociata tra stati d’animo e benessere fisico.
Il campione preso a soggetto era composto da 401 soggetti, maschi e femmine tra i 6 e gli 8 anni facenti parte della stessa scuola americana.