Ridere fa bene sempre, anche senza una ragione: è questo ciò che andrebbe ricordato in merito alla Giornata Mondiale della Risata che si celebrerà il prossimo 7 maggio. Per quanto possa sembrare strano, è davvero uno degli strumenti che l’essere umano ha a disposizione per vivere meglio.
ridere
Ridere contro la depressione, provateci!
Ridere è una delle armi migliori per combattere la depressione. Certo, un aiuto professionale non fa mai male nei casi più seri, ma è incredibile quanto anche un semplice sorriso e una risata nati dal cuore possano aiutare a vivere meglio la propria giornata evitando di cadere nel baratro della tristezza.
Ridere fa bene al sesso
L’abbiamo detto più volte, condurre un’attività sessuale appagante è molto importante per una vita di coppia serena. La dottoressa Martha Lee è diventata una leader della risata e di un tipo di yoga che utilizza proprio il ridere come rimedio per rendere il sesso più divertente. Nasce nel 1995 il primo Laughter Club che ad oggi è diventato un fenomeno mondiale con più di 6000 comunità sparse in 60 Paesi.
Ridere, una terapia che fa bene alla vita
La chiamano gelotologia ed è la disciplina medica che si pone come obiettivo quello di studiare gli effetti che le emozioni positive comportano sull’essere umano. Il potere del buonumore e
Scherzate con i vostri figli, farà bene alla loro salute
È il risultato di una ricerca scozzese che verrà presentato al Festival delle Scienze Sociali a Stirling. Secondo lo studio i genitori devono scherzare con i propri figli, perché questo può fare molto bene alla salute dei bambini. Tutto deriverebbe dal fatto che i bambini devono abituarsi all’ironia per poter affrontare un giorno con maggiore disinvoltura la vita in società.
Perché ridere è intimo
Diffuse sono sempre state le ricerche sul ridere. Questa gioiosa pratica che nella vita dell’essere umano, ricorre sempre più di rado negli ultimi periodi, risulterebbe essere salutare per il cuore, per il corpo e per la mente. Si tratta di qualcosa che parte dall’istinto, sia se stiamo parlando di una bella risata rumorosa, sia se parliamo di un sorrisino timido tirato fuori così per sensazione.
Ridere fa bene e tutti i meccanismi psicologici che ci sono dietro, nascondono anche dei richiami alla neurologia, alla sociologia, oltre che alla psicologia delle reazioni nascoste dell’essere umano. Ovviamente, oggi non siamo qui per scrivere una teoria sulle risate, ma per parlare di una ricerca fatta a dagli studiosi americani e presentata in una conferenza a San Antonio (California). La news, impazza sul web, dopo che Wired USA ne ha diffuso la popolarità.
Ridere e piangere, due facce della stessa medaglia
Uno studio dei ricercatori olandesi del Max Planck Institute for Psycholinguistics, ha reso noto che l’essere umano nasce con una gioia innata, anche se nasciamo piangendo. L’uomo, nasce infatti con la capacità di ridere, di gioire, di essere felice e di essere armonioso.
Tutti gli stati d’animo ed i sentimenti negativi, nascono dopo, nel corso della vita e saranno mediati dalle esperienze che si vivono. Gli scienziati che hanno esaminato ben 16 persone, tra cui 8 sordi dalla nascita, hanno chiesto di esprimere le proprie emozioni senza parole, ma con le sensazioni.
Lavorare è una cosa seria?
Ridere in ufficio? Non è una perdita di tempo! Al contrario: una ricerca condotta dalla Sda Bocconi dimostra come l’umorismo negli uffici migliori le performance lavorative dei dipendenti e, per di più, faccia bene alla salute. Basta, quindi, con l’eccessiva formalità: molto meglio un tocco di humor. Una ricetta per il successo, specialmente per i capi.
Terapia della Risata per alleviare ansia e tensione
Oggi vorrei proporre un modo efficace per ridurre ansia e tensione e per raggiungere il benessere personale in tutti i suoi aspetti.
Se riflettiamo per qualche secondo su come affrontiamo problemi ed insuccessi, ci accorgiamo di quanto le strategie he mettiamo in atto siano spesso inutili e deleterie e finiscano solo per farci sentire così piccoli e impotenti da rinunciare alla felicità pur di non soffrire; la soluzione che vi proponiamo oggi è semplicemente ridere e in particolare la terapia della risata.