Meno donne? Uomini più spendaccioni

 In questi tempi di crisi economica, è interessante conoscere alcune delle motivazioni psicologiche che possono influire, seppur a livello inconscio, sulla nostra propensione a spendere o a risparmiare di più.Secondo una ricerca americana, condotta dall’University of Minnesota’s Carlos School of Marketing, vedere una minore presenza femminile sul totale della popolazione renderebbe gli uomini più spendaccioni, proprio perchè sarebbero disposti a spendere di più per conquistare una donna. Ciò, del resto, avverrebbe in tutte le specie animali: “Ciò che vediamo negli altri animali è che quando le femmine sono scarse, i maschi diventano più competitivi. Loro gareggiano di più per conquistare la compagna” ha spiegato Vladas Griskevicius, che ha condotto la ricerca.

Groupon offerte: il risparmio che ti regala un sorriso

Ridare valore alle piccole cose, ad ogni gesto quotidiano e regalare un sorriso alle persone che si amano. In una società troppo presa dal consumismo come la nostra non è facile rendere veramente felici chi ci sta accanto senza spendere un soldo: può sembrare una esagerazione ma se ci riflettete un attimo è così. Portare la vostra dolce metà a cena ha un costo, prenotare un viaggio ancora di più e allora si rischia di non poter andare oltre ai propri sentimenti, seppure profondi e sinceri. Una regola valida fino a qualche tempo fa, poi è arrivata una soluzione incredibile che ha conquistato tutti e ha già milioni di fans su facebook. L’arte di risparmiare ottenendo il massimo si chiama Groupon e garantisce grazie ad una fitta rete di contatti, servizi eccellenti ad un prezzo super scontato, provare per credere. Quotidianamente potete scegliere tra una infinità di proposte, quali centri benessere, viaggi, cinema, bowling, teatri, ristoranti, spa, palestre, hotels, sedute dal dentista o dal parrucchiere, b&b e ovviamente molto molto di più. Il tutto, senza restare mai con il portafoglio vuoto.

Le donne sono delle capofamiglie finanziarie

La “bimbo explosion” c’ha travolti (le ragazze molto spigliate.., le party girl, le aspiranti troniste, veline ed escort) quasi proviamo tenerezza per l’amara nostalgia del “ciò che fummo” e quindi del flop delle sessantottine in una dolorosa rubrica di Barbara Palombelli.

Qual’è l”autonomia” di cui godono le adolescenti oggi? di vestirsi con vestitini aderentissimi, cortissimi, ciglia finte, trucco pesante, pancine e sederini di fuori, insomma una femminilità da transgender. Sarà così? E’ questo il tipo di donna che “viene dal futuro”?.

Economia domestica: consigli per risparmiare

La filosofia del risparmio non richiede per forza sacrifici: a volte è sufficiente una maggiore organizzazione per non finire in bolletta a fine mese o per ottimizzare la propria situazione finanziaria. Specialmente a casa, infatti, possiamo utilizzare qualche trucco per evitare sprechi inutili.