Rispettare i propri limiti e gli spazi altrui possono sembrare due concetti completamente distaccati l’uno dall’altro: in realtà a livello psicologico essi sono legati più o meno agli stessi processi mentali, quelli relativi al contenimento ed alla comprensione delle esigenze.
rispetto
Imparare a dire ed a rispettare il no
Imparare a dire di no ed a rispettare il no: sono due azioni molto importanti da fare proprie. Sembrano l’una l’opposto dell’altra: in realtà fanno parte della stessa radice mentale. Si basano infatti entrambe sullo stabilire dei confini ben precisi.
Pretendete rispetto nel sesso
Puntiamo oggi a parlare di qualcosa che ogni uomo e donna dovrebbe pretendere dal proprio partner: il rispetto nel sesso. Spesso per la voglia di compiacere non si presta tanta attenzione a questa parte del rapporto.
Rispetto sul lavoro: darlo e riceverlo
Rispetto sul lavoro? Bisogna darlo e riceverlo. L’ambito lavorativo può rappresentare, in molti casi, una forte fonte di stress per la persona. Ma nonostante questo non bisogna mai dimenticare di portare rispetto alle persone che ci sono intorno.
Se ti trattano male forse è colpa tua
Premesso che niente giustifica insulti, comportamenti maleducati e mancanza di rispetto da parte degli altri e che chi si comporta in questo modo non ha scuse ed è decisamente una brutta persona, gli esperti ci invitano ad analizzare anche i nostri di comportamenti osservando se a volte, inavvertitamente, non contribuiamo a farci trattare male incoraggiando questa mancanza di rispetto magari con troppa accondiscendenza o non dando il giusto peso a parole offensive, subendole e perdonando troppo facilmente i soprusi. Ne parla su Psychology Today il professor Clifford N. Lazarus, psicologo e direttore del Lazarus Institute che ci spiega come evitare di farsi trattare male dagli altri o comunque scoraggiare simili prevaricazioni.