Intestino pigro, un problema molto comune: scopriamo a cosa è legato

Si sente spesso e volentieri parlare di intestino pigro: ebbene, il riferimento è nei confronti di un meccanismo che porta il transito intestinale a diventare molto più lento. La principale conseguenza è legata al fatto che il paziente dovrà affrontare una serie di complicazioni anche in riferimento all’evacuazione.

Intestino pigro

Chiudere lo stress fuori da tutto

Chiudere lo stress fuori da tutto: non è poi così difficile. Basta un minimo di impegno ed organizzarsi la giornata in modo tale che tutto il malessere possa essere espresso in modo semplice ma diretto: in poche parole bisogna darsi da fare per non pensare. O per farlo meglio.

Volersi bene, proteggersi dall’HIV

Volersi bene significa anche proteggersi dall’HIV e da malattie simili. Il concetto primario in questo caso è il prendersi cura di se stessi, sempre e comunque perché si riconosce di valere e non essere qualcosa da trattare come un rifiuto.

Imparare a non farsi influenzare

Se c’è qualcosa che è difficile fare, in tempi come questi, è proprio l’imparare a non farsi influenzare. Dalla società, dalla famiglia, dagli amici. Non è sempre sbagliato, intendiamoci, essere d’accordo con gli altri. Ma non bisogna mai perdere la capacità di saper giudicare da soli cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.

Felicità? Si calcola con un equazione

La felicità? A quanto pare si può calcolare il suo arrivo attraverso un’equazione messa a punto dagli scienziati dell’University College di Londra. Noi siamo quelli che sosteniamo che piccoli obiettivi portano a tante piccole felicità. Vediamo un po’ cosa ci raccontano i ricercatori inglesi.

Cosa ascoltare per rilassarsi?

Cosa ascoltare per rilassarsi? Quando si è particolarmente stressati , per lavoro o per problemi famigliari, si ha bisogno di staccare la spina per andare avanti. Non sempre ce lo si può permettere. Ascoltare musica o audio-racconti può essere un valido aiuto.

3 alleati contro l’invecchiamento da stress

Lo stress ci porta ad invecchiare precocemente lo sapete? Già solo a livello estetico con quelle antiestetiche rughe di espressione. Purtroppo lo fa anche a livello cellulare, velocizzando il processo. Vogliamo presentarvi tre alleati contro l’invecchiamento da stress.

Lo stress? Danneggia la memoria

Se siete vittime di un forte stress ora avete una motivazione in più per tentare di rimanere calmi e vivere la vita al meglio delle vostre condizioni: essere stressati danneggia la memoria. E lo fa sul lungo termine.Uno studio condotto su modello animale indica infatti come l‘ormone dello stress sia addirittura in grado di creare delle modifiche strutturali all’encefalo.

Caregiver, anche loro hanno bisogno di aiuto

Anche il caregiver, la figura famigliare che assiste i malati cronici ha bisogno di aiuto. Spesso e volentieri si tende a non tenere quasi da conto di queste persone che incastrano e pianificano la loro vita per curare i propri cari. Ma che succede se anche loro cedono psicologicamente? E’ una strada senza uscita?

Depressione legata a funzionamento tiroide

La depressione è una malattia dalle molteplici cause. Quello che non dobbiamo però dimenticare è che talvolta non tutto, per ciò che concerne alcuni stati psicologici, è collegato solamente a quella che può essere la sfera emotiva di una persona. Spesso un comportamento “fisico” del nostro organismo può influire, come nel caso di uno scorretto funzionamento della tiroide.

Contro il dolore cronico, la meditazione Mindfulness

Quando ci si sente poco bene e si prova dolore, specialmente quello di tipo cronico, dare spazio alla mente e convincersi che la stessa è più potente di qualsiasi sensazione provata, è decisamente più facile a dirsi che a farsi. Eppure sono tanti gli esperti di Mindfulness che suggeriscono di utilizzare la testa per tenere a bada il dolore. Voi cosa ne dite?

Come affrontare un ricovero in ospedale

Parliamo sempre di come affrontare lo stress di situazioni molto particolari ed in qualche modo definitive. Anche il ricovero in ospedale di una persona cara o il proprio ricovero non sono eventi che possono essere lasciati a loro stessi. Lasciano in noi talvolta dei solchi nell’animo che dobbiamo cercare di affrontare nel migliore di modi.

La reazione delle persone allo stress influenza lo stato di salute

I fattori legati allo stress causano problemi di salute o sarebbero piuttosto le reazioni individuali alle situazioni di stress a influenzare il nostro stato di salute? A questo interrogativo ha provato a rispondere David Almeida, professore di sviluppo umano e studi sulla famiglia, con uno studio pubblicato online su Annals of Behavioral Medicine. Secondo il professore sarebbe il modo di far fronte alla situazione stressogena, e quindi le capacità di coping, ad influenzare lo stato futuro di salute delle persone: