E’ una notizia di qualche giorno fa: un team di neuroscienziati dell’università di Princeton ha scoperto che l’attività fisica “riorganizza il cervello” rendendolo più resistente allo stress. E’ una prospettiva affascinante e, se vogliamo, è la conferma di un principio empirico che io, personalmente, applico non solo all’allenamento ma anche all’alimentazione: nutrirsi in maniera sana per stare bene.
salute psicofisica
Donne più lagnose degli uomini
Secondo un luogo comune gli uomini si lamentano molto più delle donne sulla propria salute. Avete mariti che per una semplice febbre sembra che stiano per lasciarci le penne? Oggi vogliamo parlarvi di una ricerca spagnola che smentisce questa convinzione sbagliata. Si tratta di uno studio condotto dalla Agència de Salut Pùblica di Barcellona, che ha indagato le abitudini di circa 29mila persone di diversa età e sia maschi che femmine. Le interviste hanno coinvolto i soggetti che sono stati divisi in diversi gruppi. A seconda della fascia di età si è distinto fra persone giovani (dai 16 ai 24 anni) e persone mature. Infine, tutti i risultati ottenuti sono stati confrontati con una precedente ricerca di sei anni fa sulla salute pubblica in Spagna.
I problemi legati allo svenimento: c’è da preoccuparsi?
Quante volte siamo svenuti nella nostra vita? Magari dopo aver effettuato le analisi del sangue, dopo un periodo di stress molto forte o quando stavamo per aspettare un bambino? Molto spesso leghiamo lo svenimento ad un problema più grave. Pensiamo sia un campanello d’allarme per qualcosa di terribile che ci sta per accadere. Proprio per questo oggi vogliamo parlarvi di recenti studi condotti dalla Società Europea di Cardiologia che ci aiuteranno a comprendere quando in realtà lo svenire è compromettente per la salute generale di un individuo e quando non è niente di così allarmante.
Stress e danni da call center
Quante volte siamo stati ossessionati dai jingle musicali che ci intrattengono al telefono? Noi proviamo a parlare con un operatore e veniamo intrattenuti per dei minuti interminabili dal ritmo di qualche canzone. Fino a qui niente di strano, oltre al perdere la pazienza. Ma un recente studio inglese ha confermato che l’intrattenersi molto tempo a telefono per parlare con un operatore di un call center potrebbe danneggiare la nostra salute psicofisica.