Schizofrenia e depressione potrebbero essere legate ad un deficit dell’acido gamma-aminobutirrico, la cui attività dei neuroni è importante per un adeguato funzionamento a livello cognitivo ed emotivo. I ricercatori hanno posto la loro attenzione in particolare su un sottotipo dei neuroni GABA, i neuroni parvalbumina, che si sono rivelati fragili se esposti allo stress ossidativo, che si può verificare durante la fase di sviluppo, in particolare su soggetti che soffrono di patologie psichiatriche come la schizofrenia o il disturbo bipolare.
schizofrenia
Schizofrenia, infezioni prenatali e stress, scoperto legame
Quali sono i fattori che possono causare l’esordio della schizofrenia? Hanno provato a rispondere a questa domanda alcuni ricercatori del laboratorio di fisiologia e comportamento dell’ETH di Zurigo i quali, sulla base di un modello murino, sostengono che la schizofrenia possa svilupparsi in seguito all’interazione tra un infezione contratta durante la gravidanza e lo stress sperimentato in età puberale.
Disturbi del sonno e schizofrenia, studio scopre legame
Numerosi sono gli studi che hanno sottolineato il legame esistente tra alcuni disturbi del sonno e il grado di concentrazione ed attenzione, lo stress percepito o i livelli di umore. Ora un nuovo studio, condotto da neuroscienziati del Lilly Centre for Cognitive Neuroscience e finanziato dal Medical Research Council (MRC), ha posto l’accento sulla possibile correlazione tra pattern irregolari di sonno e sintomi tipici della schizofrenia, tra i quali allucinazioni, perdita di memoria e confusione.
Schizofrenia, a rischio chi fuma
Chi ha il vizio del fumo è a rischio di schizofrenia, una patologia mentale molto grave, che rende le persone incapaci di distinguere la realtà dalla fantasia. A suggerirlo, è uno nuovo studio condotto dal farmacologo professor Boris Quednow dell’Ospedale Psichiatrico di Zurigo e il professor Georg Winterer dell’Università di Colonia.