Donne, scambierebbero il proprio QI per un seno prosperoso

La notizia, forse, vi farà sorridere, ma ci sono donne che scambierebbero volentieri la loro intelligenza con un seno prosperoso! A svelarlo, è un sondaggio condotto per conto del sito web MyVoucherCodes.co.uk. Certamente, dà da pensare, soprattutto a ridosso della festa della donna. Sarà la potenza dei cliché, della pubblicità e con tutta probabilità dei modelli proposti dalle riviste di moda e dalle star, fatto sta che molte donne ritengono più importante l’aspetto fisico del proprio QI.

L’allattamento al seno influisce sul pianto?

È possibile che l’allattamento al seno influisca sul pianto dei neonati? Sembra proprio di sì. Questo è quanto scoperto da uno studio effettuato dai ricercatori del Medical Research Council in Inghilterra che hanno considerato la situazione di ben 300 mamme. Tra queste, vi erano donne che allattavano soltanto al seno (137), mentre 88 utilizzavano esclusivamente latte artificiale e 91 adottavano un allattamento misto. Sembrerebbe, secondo i ricercatori, che le donne che allattano i propri neonati al seno mostrano di piangere di più e di avere una maggiore difficoltà nell’addormentarsi rispetto ai piccoli alimentati con latte artificiale.

Mommy Makeover, la chirurgia dopo il parto

Il parto è un evento che stravolge la vita della donna. Da un lato, sentirsi madri è una sensazione ineguagliabile, che riempie e rende felici. Dall’altro, non sono pochi i casi in cui si evidenziano stati depressivi nelle madri subito dopo il parto. Le giovani donne subiscono un cambiamento corporeo, durante i nove mesi della gravidanza, non indifferente. E sembra che molte di queste, non sentendosi più a proprio agio con il proprio corpo, decidano di ricorrere alla Chirurgia Estetica. A parlarcene è Egidio Riggio, specialista in Chirurgia Plastica all’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

Lo stress si combatte allattando

 

La notizia risulterà strana, considerando tutta la stanchezza e lo stress che una gravidanza comporta per una donna. Ma come dire? Come nella migliore tradizione, guardare quel piccolo pargoletto fra le proprie braccia fa in modo da spazzare via tutte le cose brutte accumulate. Ma soprattutto l’allattamento al seno comporterebbe meno stress. Ciò è quanto è stato affermato da uno studio dell’Università della California, descritto su Psychological Science, che ha effettuato una serie di test su un gruppo di 55 donne, tra cui erano presenti 18 mamme che allattavano al seno, 17 che allattavano artificialmente e 20 che non avevano figli.