Quello dei sensi di colpa è un meccanismo imperfetto. E’ importante comprendere quando effettivamente sia giusto colpevolizzarsi per qualcosa e quando sia inutile perché gli avvenimenti non dipendono da noi. Allo stesso tempo però bisogna imparare a maneggiarli per “infliggerli”.
sensi di colpa
Frustazione, dire no ai sensi di colpa
Quando provi a fare qualcosa al massimo delle tue capacità ma non riesci a raggiungere il risultato sperato o il successo? E’ in quel momento che la frustrazione compare al tuo fianco e minaccia di non abbandonarti per lungo tempo. Cosa si può fare per combatterla? Si deve tentare con ancora più forza o la si deve semplicemente ignorare? Devi dire di no ai sensi di colpa.
Come vivere senza sensi di colpa e molta energia
Quando lo stress corrode la tua vita ti sembra di entrare in una spirale dalla quale è impossibile uscire. Tranquillo: talvolta basta un po’ di pazienza e tanta organizzazione, e la tua giornata e la tua esistenza possono cambiare in modo repentino e completamente soddisfacente. Facendoti vivere senza sensi di colpa e con molta energia. Ora ti spiegheremo come.
Sensi di colpa ed autocritica, trovare un equilibrio
Assumersi le proprie responsabilità quando una relazione finisce, quando un rapporto non va nel verso giusto, una carriera non prende la direzione desiderata è il primo passo per interagire sulla base di un approccio con il mondo che sia impostato sull‘io sono ok/tu sei ok. Ricordate, ne avevamo parlato mesi fa. La posizione di vita più proficua, a conti fatti, che più fa stare in pace con se stessi e con il mondo, migliorando la vita sociale e le relazioni interpersonali. Il problema si pone quando dall’assumersi le proprie responsabilità, ammettendo i propri errori, si passa a farsi schiacciare completamente da rimorsi e sensi di colpa.