Lo shopping? La cura contro le delusioni d’amore

Quale donna non invidia Carrie Bradshaw, la protagonista della famosissima serie statunitense “Sex and the city”? Quale donna non ha mai sognato di trascorrere un’intera giornata con la giornalista per le strade di New York per provare il brivido dello shopping più sfrenato? Scarpe, gioielli, vestiti, profumo. Difficile trovare una donna che possa rinunciare a tutto ciò. Che lo shopping sia un’ossessione è vero per molte donne. Ma allo stesso tempo è innegabile che abbia anche un effetto benefico su chi lo pratica. A conferma di ciò arriva uno studio britannico promosso dalla catena di negozi londinesi chiamata Superdrug.

Vittima dello shopping? Riprendi il controllo

Si calcola che circa l’8% della popolazione soffra di dipendenza da shopping: un disturbo che mina non solo la nostra stabilità economica, ma anche il nostro equilibrio interiore, regalandoci un falso sollievo da problemi come l’ansia o l’insicurezza. Ecco qualche consiglio per sconfiggere la febbre dell’acquisto compulsivo.

Saldi invernali, attenti allo shopping compulsivo

 Esistono vari tipi di disturbi che coinvolgono gran parte della nostra società, essi interessano la sfera psicologica ed emotiva e fortunatamente nella maggioranza dei casi pur comparendo in maniera quasi improvvisa hanno una breve durata.

In particolare nel periodo natalizio, caratterizzato da sconti e dalle occasioni degli outlet di moda e in seguito dai saldi di gennaio sono molte le persone che cadono vittime dello shopping compulsivo, anche detto oniomania (dal greco onios= in vendita e mania= follia).