La felicità? Forse non ci crederai ma non dipende dai soldi. Su questo punto le posizioni sono state sempre molto divergenti. C’è chi sostiene che aiutino, chi pensa che con il loro aiuto si possa vivere meglio e chi senza mezzi termini sostiene che la ricchezza sia basilare per raggiungere uno stato di benessere. Un nuovo studio americano suggerisce che non vi sia questo rapporto tra i due elementi.
soldi e felicità
Per essere più appagati, comprate “esperienze”
I soldi, si sa, non fanno la felicità, poichè questa non si può comprare come una merce qualsiasi. Con i soldi si possono però comprare molte cose, che possono renderci più o meno appagati e gratificati, a seconda di ciò che compriamo e del tipo di acquisti che facciamo. Secondo una ricerca condotta dal professor Ryan Howell della San Francisco State University, infatti, spendere denaro per fare nuove esperienze, come ad esempio un viaggio o un concerto, è più gratificante, quindi, in un certo senso, ci rende più felici, che spendere per altri beni materiali.
Il paradosso del donatore: che regali avete fatto?
Soddisfatti dei regali ricevuti per questo Natale 2011? E voi cosa avete deciso di regalare ai vostri amici e parenti per queste festività natalizie? Solitamente fare un regalo giusto può sembrare una cosa banale. Invece, non c’è cosa più difficile da fare. È per questo che il Pamplin College ha pubblicato sul Journal of Consumer Research uno studio effettuato sui regali di Natale. È stata a questo punto elaborata una vera e propria teoria chiamata “il paradosso del donatore”, secondo la quale chi vuole fare un regalo ritiene che farne soltanto uno e costoso sia meglio.
Cervello e piacere, cosa fa gola?
Qual è la reazione di fronte ad un succulento piatto di pasta o una vincita al superenalotto? Il nostro corpo e il nostro cervello reagiscono allo stesso modo in queste situazioni? A rispondere alla domanda ci pensa uno studio americano. Si tratta di una ricerca della Northwestern University di Chicago che ha approfondito il meccanismo che scatta nel cervello umano di fronte a cibo, soldi e piacere. Sembrerebbe che in questi tre casi il nostro corpo abbia la stessa reazione: un aumento della salivazione.
I soldi non fanno la felicità
E’ un detto popolare che si ripete quotidianamente, e spesso si è pensato che lo utilizzino solo coloro che non hanno invece i soldi per potersi permettere i lussi.
Eppure un recente studio sembra dimostrare che non è proprio così. Nella vita quotidiana infatti, ancora non si è dato il giusto valore all’avere molti soldi sul conto corrente, oltre che all’avere la libertà di essere e di pensare ciò che si vuole.
I soldi fanno la felicità? Sì!
Inutile girarci intorno, la realtà è che i soldi fanno la felicità, anche se non è tutto ciò di cui abbiamo bisogno dalla vita, ma sicuramente per una buona parte ce la migliora. Si vive in una società in cui non vi hanno insegnato a lottare, ad agire e a reagire, ma solo a fantasticare e a illudersi con facili pensieri. Tutto questo porta a sentirvi a disagio con tutto ciò che vi circonda, persone comprese.
Il vostro malessere crea difficoltà nel capire e seguire un sano percorso di benessere, portandovi indebolimento mentale e fisico. Quante volte vi siete trovati davanti a persone che vi hanno detto di essere in grado di cambiare la vostra situazione? E quante volte in queste occasioni siete sprofondati ancora più in basso?