Ricerca, lo stress eccessivo può favorire sovrappeso e obesità

I bambini che reagiscono in modo eccessivo allo stress possono avere problemi legati a sovrappeso o ad obesità,  secondo uno studio condotto alla Penn State ed alla Johns Hopkins University. Per esaminare le reazioni dei bambini a un fattore di stress i ricercatori hanno reclutato 43 bambini dai 5 ai 9 anni, i quali sono stati sottoposti al Trier Social Stress Test for Children. Durante il periodo di stress i bambini sono stati invitati a tenere un discorso e ad eseguire un compito di matematica e successivamente è stata misurata la loro reazione allo stress test confrontando il contenuto di cortisolo presenta nella saliva prima e dopo la procedura.

Dieta in adolescenza, chi si vede grasso può aumentare di peso

Lo stress psicosociale  che deriva dalla ricerca del peso ideale può alterare la percezione delle proprie forme, portando gli adolescenti a pensare di essere sovrappeso quando invece non lo sono. Tale atteggiamento, secondo i ricercatori della Norwegian University of Science and Technology (NTNU), sarebbe in qualche modo correlato ad una maggiore propensione a diventare grassi.

Peso corporeo, l’obesità influenza il rendimento a scuola

Tra obesità e rendimento scolastico ci sarebbe un legame, secondo uno studio pubblicato su Child Development, e curato da ricercatori appartenenti a diverse università americane. L’ obesità, oltre ad influenzare lo stato di salute delle persone, ha delle ricadute negative sulle prestazioni degli alunni a scuola. Secondo Gable Sara, uno dei principali autori dello studio ed esperto di nutrizione, i risultati della ricerca dimostrano come tra il peso ed il benessere sociale, emotivo e scolastico esista una relazione complessa.

L’obesità infantile è legata alla gravidanza e al fumo

La gravidanza è un momento molto delicato per la vita di una donna. E’ importantissimo riuscire a non abusare con l’alimentazione. Molte donne sono in sovrappeso e proprio per queste non è facile affrontare tutti i nove mesi di gravidanza. Uno stile alimentare scorretto e ricco di alimenti dannosi non favorisce la salute fisica dello stesso nascituro. È quanto stabilito da una ricerca canadese che ha evidenziato come una gravidanza condotta con un forte sovrappeso e continuando a non fare a meno del vizio del fumo porta ad effetti dannosi sulla vita del neonato.

Dieta e alimentazione: l’effetto yo-yo

Quando decidiamo di iniziare una dieta per perdere i chili di troppo riponiamo grandi speranze per tutti i sacrifici che andremo a compiere. All’inizio ci sembra tutto molto difficile, ma poi la volontà di intraprendere uno stile alimentare sano, che ci permetta di stare bene a livello fisico e a farci sentire bene a livello psicologico, ci fa passare qualsiasi paura o ansia nel continuare il percorso iniziato. Poi si iniziano a vedere i primi risultati e la soddisfazione aumenta fino a che non si arriva al risultato sperato. Purtroppo, però, in alcuni casi quando si è raggiunto l’obiettivo prefissato, si sono persi i chili di troppo, si verifica un evento contrario. Si parla di effetto yo-yo.

Sovrappeso? Per le donne è fonte di insicurezza sul lavoro

 

 

Essere in sovrappeso non è sempre bello. Possiamo credere alla fantasia filmica ed illuderci guardando il successo di “Bridget Jones”, la famosissima trentenne inglese nata dalla penna di Helen Fielding, che nonostante i chili di troppo, il vizio del fumo e la sbadataggine cronica è in grado di trovare sia il lavoro che l’uomo dei suoi sogni in Marc Darcy. Oppure possiamo divertirci guardando il musical “Hairspray” e credere davvero nel motto: “Grasso è bello”. Ma molte donne che combattono quotidianamente con la bilancia e con qualche chilo di troppo potrebbero non essere d’accordo.

La rivoluzione large: Lizzie Miller

I chili di troppo sono un problema che assilla moltissime persone, di ogni sesso o età. In particolare le donne tendono ad avere un rapporto frustrante con lo specchio che ritrae un’immagine sempre troppo tonda e lontana dai canoni che i media ci impongono.

In un mondo in cui la bellezza è strettamente legata alla magrezza, Lizzie Miller è diventata una star sfoggiando i suoi chili 80 kg. Incredibile ma vero.