Terrorismo, paura e stress da gestire

Si è in un momento particolare dell’esistenza in cui il terrorismo minaccia la vita delle persone e la paura e lo stress diventano i principali sentimenti che si provano costantemente. Una situazione che sembra senza via di uscita e che porta spesso a conseguenze devastanti.

Depressione pasquale? No grazie

Depressione pasquale? No grazie. Questo disturbo, sempre presente, può aggravarsi o rischiare di colpire più persone seppure brevemente quando le feste si avvicinano. E’ importante reagire e non lasciarsi abbattere dai pensieri negativi.

Non trascendere per non complicare le cose

Non trascendere per non complicare le cose: è questo ciò che andrebbe ricordato ogni volta che, nel corso di una discussione, ci si trova davanti a comportamenti tali da dare adito a possibili reazioni esagerate. E’ sempre importante ricordare di essere degli esseri pensanti.

Natale, attenzione ad ansia e jet lag famigliare

Il Natale può essere causa di ansia e e di quello che viene definito “jet lag famigliare” ovvero una sorta di sindrome psicofisica che colpisce le persone che si ritrovano improvvisamente a dover coabitare con un numero eccessivo di parenti non visti da molto tempo ed in impegnati in attività non sempre appaganti o prive di stress.

Cosa causa davvero stress al cervello

Cosa causa davvero stress al cervello? Sono molti i fattori che possono portarci a sviluppare sensazioni tutt’altro che piacevoli ed a rendere la nostra difficile. Soggettivamente moltissime cose possono portarci allo stremo. Ma se dovessimo fare un discorso oggettivo su cosa modifica e crea alterazioni nel nostro encefalo?

Stress, meditazione meglio di una vacanza

Contro lo stress? Meglio la meditazione che un periodo di vacanza. Lo consiglia uno studio condotto dagli scienziati di Harvard che suggerisce, senza mezzi termini, delle pratiche di rilassamento piuttosto che un bel viaggio, a prescindere dalla loro destinazione.

Terremoto, lo shock dei colpiti

Quando un terremoto colpisce in maniera molto forte come accaduto in queste ore ad Amatrice e nei paesi limitrofi, la sensazione principale è quella di shock, soprattutto per i colpiti: cosa faremo, dove vivremo, come affronteremo la perdita dei nostri cari.

Nervosismo, i danni che causa

Il nervoso è uno stato psichico che può causare diversi danni alla persona. Sia che la stessa tenti di tenere nascosto il proprio stato sia che lo esterni. E le conseguenze si palesano in particolar modo nelle situazioni sociali, le prime a rimanerne influenzate.

Autostima: io valgo sempre!

Io valgo sempre!“: è questo il messaggio che ogni persona dovrebbe ripetersi come un mantra ogni volta che si sente di valere meno di qualcun altro o vive una situazione che sembra non dare via di uscita facendo sentire la stessa tanto più piccola di quanto è.

Quando il lavoro è troppo davvero?

Quando il lavoro è troppo davvero? Soprattutto in estate, quando il ritmo incalzante delle cose che si hanno da fare si va a scontrare con una temperatura davvero eccessiva, quando arriva il momento di fermarsi un attimo senza crollare a livello fisico e mentale?

Come combattere l’irritabilità da caldo

Con l’arrivo dell’estate ed il crescere delle temperature non è inusuale iniziare a soffrire di irritabilità da caldo. E’ quella classica sensazione di insofferenza che cresce esponenzialmente con l’aumentare del numero segnato sul termometro. Vediamo insieme cosa fare per combatterla.

Autostima, è possibile aumentarla

E’ possibile aumentare la propria autostima.  A seconda delle persone che si incontrano o delle scuole di pensiero i consigli cambieranno. A prescindere da tutto è importante comprendere una semplice cosa: senza pressioni ed a piccoli passi si può cambiare.

Aggressività e caldo collegate?

Aggressività e caldo collegate? La risposta è semplice e diretta: si. Il salire della temperatura può portare le persone a provare una certa insofferenza per il mondo circostante e coloro che lo popolano, portandole ad agire non sempre in modo corretto.