Sonno, come sfruttarlo meglio dormendo poche ore

 Tra lavoro, amici ed impegni familiari il tempo a disposizione sembra diminuire continuamente e talvolta capita di rinunciare al piacere del sonno o di non riuscire a riposarsi come dovremmo. Il sonno racchiude in sè una serie di aspetti che, se sfruttati nel giusto modo, ci permettono di recuperare le energie necessarie anche dormendo poche ore, senza il bisogno di sprofondare nel letto per un giorno intero per sentirsi in forma.

Potenziare la memoria, dai semplici esercizi al metodo Gicotec

 La memoria è una funzione psichica fondamentale che esercitiamo ogni giorno sotto vari aspetti, dal lavoro allo studio alle attività più diverse; a pensarci bene definirla semplicemente una funzione trascura la sua grande utilità.

La memoria infatti è un potenziale in grado di facilitarci la vita, è una risorsa che possiamo potenziare grazie a semplici esercizi che ci consentiranno di svolgere varie attività in poco tempo.

L’importanza di comunicare con il corpo

La comunicazione avviene a vari livelli. Oltre che verbalmente, comunichiamo molto anche senza parole, attraverso il linguaggio del corpo. Possiamo esprimere dei concetti a parole e contemporaneamente comunicare il contrario fisicamente o viceversa, convincere il nostro interlocutore della validità delle nostre tesi accompagnando il discorso con una gestualità fisica appropriata.

Saper controllare il proprio corpo per poter esprimere al meglio ciò che vogliamo può essere utile sotto diversi aspetti e in varie situazioni, perchè Il corpo catalizza l’attenzione dell’interlocutore più dei discorsi.

Come trasformare un fallimento in un successo

Errare humanum est. Il fallimento è uno degli aspetti della vita e per quanto umiliante e fastidioso possa essere, ne fa parte. Non siamo supereroi bensì esseri fallibili, e a dir la verità commettiamo parecchi errori: nella vita quotidiana, nelle relazioni, sul lavoro e via dicendo. La nostra fallibilità però non deve abbatterci.

Con un attitudine positiva e un pò di fiducia in se stessi, si possono considerare gli sbagli come cadute indesiderate lungo il cammino per il successo, come dire, tasselli inevitabili per raggiungere un risultato finale positivo e soddisfacente. Vediamo insieme come sviluppare il giusto atteggiamento.

Terapia della Risata per alleviare ansia e tensione

Oggi vorrei proporre un modo efficace per ridurre ansia e tensione e per raggiungere il benessere personale in tutti i suoi aspetti.

Se riflettiamo per qualche secondo su come affrontiamo problemi ed insuccessi, ci accorgiamo di quanto le strategie he mettiamo in atto siano spesso inutili e deleterie e finiscano solo per farci sentire così piccoli e impotenti da rinunciare alla felicità pur di non soffrire; la soluzione che vi proponiamo oggi è semplicemente ridere e in particolare la terapia della risata.

Trasformare la Paura da nemica a nostra alleata

 Chiunque, anche la persona più sicura di sè, si trova a vivere giornate o periodi dominati dall’insicurezza; in questi casi la paura è la causa della nostra debolezza, ci fa sentire impotenti anche di fronte alle situazioni più banali e provoca ansia e indecisione.

La paura, intesa nei confronti della vita o relativamente ad alcuni singoli aspetti può limitare la nostra esistenza se le permettiamo di assumere il controllo; l’importante è dunque reagire iniziando a considerare la paura non solo come nemico da combattere, ma trovando anche le strategie più adatte ad utilizzarla a nostro favore.

Esercizi per vincere la timidezza

La timidezza è un problema comune a molte persone. Generalmente si ritiene che l’essere timidi sia un tratto infantile destinato a scomparire con la crescita e lo sviluppo. Non sempre è così. Ci sono momenti  in cui preferiremmo sotterrarci piuttosto che affrontare situazioni che ci mettono in imbarazzo.

Quando incontriamo qualcuno da cui siamo attratti ma non abbiamo il coraggio di dichiararci, se dobbiamo esporre il nostro lavoro ad una riunione e abbiamo gli occhi dei colleghi puntati addosso, spesso non riusciamo a trettenerci dal diventare rossi in viso o dal sudare anche se nella stanza fanno meno 20 gradi. E tutto questo può accadere anche se siamo ormai adulti.

Quando la timidezza esplode sotto forma di balbettii, rossori e vari altri sintomi significa che ne siamo sopraffatti. In questi casi non c’è molto da fare se non un bel respiro per cercare di calmarsi. Si può però fare in modo di evitare che la timidezza venga a galla. Prevenire la timidezza è possibile. Come?

Imparare a dialogare con noi stessi

 Con il termine “dialogo” tendiamo a considerare quasi esclusivamente due o più persone che parlano, questo perchè la maggior parte delle persone è abituata a dialogare con gli altri, mentre sono pochissimi gli individui che comunicano con se stessi.

Eppure il dialogo interiore, in inglese “self talk“,  rappresenta un’ottima tecnica di miglioramento che ci permette di ascoltare i nostri veri bisogni o desideri e di trovare le giuste soluzioni ai problemi personali, ricordandoci inoltre di dedicare la giusta attenzione alla nostra vita senza preoccuparci esclusivamente del resto.

Ascoltare gli altri per migliorare se stessi

 Avete mai notato che quando comunichiamo con qualcuno tendiamo a focalizzare la nostra attenzione quando siamo noi a parlare piuttosto che su quello che gli altri hanno da dire? Si tratta di un’abitudine comune alla maggior parte delle persone e spesso non ci facciamo neanche caso, eppure ascoltare chi ci circonda può rivelarsi molto più interessante del semplice parlare e può contribuire a migliorare la nostra personalità sotto vari aspetti.

Il senso dell’attesa

L’attesa è un enorme valore di autostima e, se gestita al meglio, porta ottimi segni di autocontrollo. Può essere paragonata anche all’ avere pazienza, e in entrambi i casi capirne il senso e il significato è importante per poter vivere al meglio senza nervosismo e ansia. E’ come un treno che non arriva mai, o che è in ritardo, voi riuscirete a restare calmi in entrambi i casi?

E’ bene pensare che distruggersi di pensieri non certi, mentre si aspetta, non aiuta il vostro stato. Un’attesa può essere di un lavoro, di uno sviluppo di un progetto, di un evento, di una persona etc.

Come superare le delusioni

Le delusioni, che siano di lavoro o di affetti, fanno male e sono difficili da ingoiare. A volte si perdona, altre no. In questi casi la tristezza prende forma al vostro stato e ne risentirà anche la vostra salute, non avendo voglia di mangiare, ma solo di accogliere il vostro malessere. Cosa fare in queste situazioni? Come superare le delusioni?

Dovete assorbire questo momento e superarlo in modo naturale, è sicuramente la tecnica migliore. Purtroppo la delusione, così come un ricordo, non si cancella. La cosa importante è non perdere la calma, non vi servirà a molto, se non a sprecare energie inutilmente.

Racconti: Un amore che da forza

Appuntamento ogni martedi con i Racconti di Luciana Cameli

Mio figlio cresce, mio figlio pretende già di essere e avere. Io lo amo con tutto me stesso, è un equilibrio che mette a tacere qualsiasi altro senso. Sono un padre, come è giusto che sia in questi casi, un punto di riferimento che mostra le sue difficoltà a confrontarsi con alcune situazioni. Ora Jason, mio figlio, va a scuola e guardandosi intorno, pretende anche lui delle esigenze particolari.

E’ un periodo di crisi con mia moglie, non so più se l’amo e se l’amerò, so solo che amo Jason, questo si, e con lui è per sempre. In qualità di genitore, anche io ho le mie debolezze e i miei bisogni, che ora però passano, giustamente, in secondo piano. Jason mi ha chiesto di comprare alcune cose, e io ora sto pensando a come poter fare questi acquisti…

Come combattere la solitudine

La solitudine è una delle più grandi paure degli essere umani, e può essere rappresentata con una foto in bianco e nero, come combatterla? Purtroppo non dipende sempre da noi se abbiamo persone intorno o meno, ma soprattutto, vi siete mai chiesti perché abbiamo così tanto bisogno di relazionarci con le persone? È nella nostra natura.

Alcuni metodi per non sentirsi soli sono: tenersi impegnati con la “cultura” e quindi leggere, andare al cinema, al teatro, ai concerti, alle mostre etc; conoscere persone nel “mondo virtuale” e quindi sul web, passando da chat, forum, social network, blog e altro; frequentare posti affollati, cercando di fare nuove conoscenze; comprarsi un cane, un gatto o un altro animale, che compensano la mancanza fisica di una persona.

Le ancore nella Pnl

Nella foto sopra vedete l’immagine di un’ancora. Che significato può darvi un’ancora e come può aiutarvi? Oggi vi spieghiamo il senso metaforico dell’ancoraggio, studiato, diffuso e eseguito nella Pnl e nella psicologia. Molte volte capita di dover affrontare delle situazioni e di non essere nel giusto stato d’animo. Le ancore servono per trovare lo “stato giusto” al “momento giusto”. Cosa vuol dire? Vi facciamo un esempio.

Mi state raccontando che dovete chiarirvi con una persona e volete far capire bene il concetto ma avete il timore di essere fraintesi, quindi siete nervosi e non riuscirete sicuramente a sviluppare i concetti al meglio. Ora, io vi chiedo di ricordare, un momento in cui vi siete sentiti tranquilli e sicuri di voi, e ripercorrere lo stesso stato d’animo.