Voce profonda negli uomini, sinonimo di pochi spermatozoi!

Le donne sono particolarmente affascinate dagli uomini con la voce profonda, spesso sinonimo di virilità e sensualità, ma attenzione… secondo uno studio della University of Western Australia, pubblicato su PLoS ONE, sarebbe indice di una minore quantità di spermatozoi, fermo restando la presenza maggiore di testosterone!

Più testosterone più sesso sicuro

È quanto è stato stabilito da un ricerca condotta dal team di studiosi dell’Università del Michigan. L’uomo con un elevato tasso di testosterone, secondo le credenze comuni, sembra essere un uomo guidato soltanto dagli istinti irrefrenabili e dai propri ormoni. Secondo questa ricerca, invece, non è così. L’indagine è stata condotta su un campione di studenti molto giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni. È stato chiesto loro quanto usassero il preservativo, uno dei metodi contraccettivi più usato e più utile soprattutto per quanto riguarda la prevenzione per la trasmissione di malattie veneree. Si è visto che proprio coloro i quali sono risultati avere un livello di testosterone più elevato rispetto agli altri sono quelli che usano maggiormente il preservativo durante il rapporto sessuale.

Il macho italiano? Una casalinga perfetta

 

Avete presente le casalinghe disperate? Mogli continuamente deluse dai propri mariti che si dimenano tra gli impegni del lavoro, i bambini e le lamentele del datore di lavoro che le trova sempre in ritardo? Dimenticate tutto questo. Oggi le vere casalinghe sono gli uomini. Italiani. Ebbene sì, il maschio latino per eccellenza sarebbe scomparso. Certo non dimenticherebbe di essere focoso tra le lenzuola con la propria donna, ma sarebbe diventato molto più attento alla famiglia e a dare aiuto nella gestione della vita familiare alla propria compagna.

Donne pelose con figli intelligenti

Sicuramente può sembrare una provocazione, ma oggi parliamo di una recente ricerca pubblicata sul Psychology & Sociology e condotta dal team di ricercatori dell’Università di Alberta.

Le donne, per una questione di estetica, ogni giorno, si trovano a combattere con i peli. Il pelo viene tagliato, raso, strappato e maltrattato in ogni modo per essere estratto o spesso nascosto, ma quando si tratta di donne con degli ormoni troppo alti, o superiori alla media, ovviamente non c’è tanto da fare proprio perché è una rincorsa costante rispetto al tempo di crescita. Ovviamente non sono tutte uguali le donne perché non hanno la stessa quantità di ormoni, c’è chi è costretta quotidianamente a lottare contro i peli e chi una volta ogni quindici giorni fa un giro di pinzetta e finisce li.

San Valentino, la formula chimica dell’amore

 Il 14 febbraio si avvicina tempestando di cuoricini vetrine e pensieri. Una data attesa, seppur per differenti ragioni, da innamorati in due, singles, traditori e traditi, sognatori che inseguono amori non corrisposti, seduttori. In occasione di San Valentino, a fare un regalo a tutti i profili di innamorati è il Consiglio Nazionale dei Chimici che ci svela nientepocodimenoche la formula dell’amore o meglio delle varie forme del sentimento galeotto.

Eh, già, perché l’amore, spiegano gli esperti, è tutta una questione di chimica. Gli ormoni in subbuglio, tra alti e bassi, determinano il nascere, l’evolversi e persino il finire di una relazione amorosa. Una storia che scaturisce da una forte attrazione fisica ha inizio con alti livelli di testosterone: è la fase dell’innamoramento, quando alti valori di feniletilamina, un neurotrasmettitore, portano gli innamorati ad avvertire il bisogno di vedersi e sentirsi di continuo.

Il sesso per gli uomini e le donne

 

Di solito pensiamo al sesso solo in due modi o come una conseguenza dell’amore, tutt’al più come un’alternativa, ossia qualcosa da goderci restando “in attesa di quel quid..”. Per gli scienziati in realtà esiste una terza interpretazione. Afferma infatti Susan, autrice del saggio The Chemistry of Connection (amazon.com):

Il sesso è uno strumento messo a disposizione dalla natura per scatenare in noi quelle reazioni chimiche che sono il presupposto dell’attaccamento e dell’amore.

Sicuramente ridurre tutto ad una questione di molecole, può sembrare riduttivo, ma una cosa è certa: l’eros è uno degli strumenti chiave di una relazione. E se è vero che un sesso di scarsa qualità può far naufragare  un rapporto, quello “giusto” può far sì, che in certi momenti, le cose con lui funzionino meglio. Basta sapere quali corde muovere..

All’uomo virile piacciono i bambini!

Non lo sapevamo, ma bisogna riconoscere alle donne una qualità “inconscia” e ben radicata, pare infatti che siano in grado di riconoscere a vista d’occhio un uomo da sposare e un bravo papà: è sufficiente infatti un veloce sguardo al volto maschile per comprenderne la tendenza alla monogamia, se è interessato ad una eventuale prole e se è predisposto a solide relazioni.

Questo almeno quanto sostiene uno studio condotto dall’italiano Dario Maestripieri, biologo, laureatosi all’Università la Sapienza di Roma nel 1987  (lascia l’Italia nel 1992) e oggi ricercatore alla University of Chicago . I suoi dati, pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, fanno intendere tra l’altro che la donna è attratta da volto virile di un uomo per relazioni sessuali di breve durata, e che più è ‘marcato’ il volto maschile, maggiori sono i livelli di testosterone dell’uomo.

Ti fidi poco del prossimo? Colpa del testosterone

 Fidarsi o non fidarsi? Questa è indubbiamente una delle domande più comuni della sfera relazionale; ogni giorno relazioni e discussioni sono influenzate dal livello di fiducia che nutriamo verso il prossimo. Se credete che questo dipendesse solo da caratteristiche psicologiche individuali vi sbagliate, perchè oltre alla mente il corpo,  più precisamente il livello di testosterone influisce sul nostro modo di rapportarci con gli altri, come rivela questo studio.