Insicurezza, prima fonte del tradimento

Errore oppure modo di essere? Questa una domanda che è divenuta il tarlo di tantissimi ex innamorati che sono stati traditi in passato dal proprio partner. Un quesito che tocca solo chi subisce però, che invece non sfiora nemmeno lontanamente chi ha tradito. Tradimento quindi, come un grande errore dell’amore.

Delusioni, come evitare di farsi influenzare dai tradimenti subiti

 Superare una delusione è un percorso che implica in primis l’accettazione del dolore e del risentimento che proviamo nei confronti di chi ci ha tradito o mentito, di chi ci ha lasciato soli o è stato sleale con noi. E’ uno stato d’animo del tutto comprensibile e normale. Avevamo riposto fiducia nell’altro o aspettative spesso maggiori a quelle che meritava. Superata, con il tempo, la rabbia iniziale è ora di fare i conti con i segni che vogliamo ci lasci la delusione subita.

Perdonare, le donne lo fanno meglio

 La rabbia ed il risentimento che coviamo dentro sono come dei tarli che rodono il nostro equilibrio interiore, impedendoci di liberarci di quelle emozioni negative che pesano come zavorre sul nostro cammino. Ecco perché imparare a perdonare è forse uno dei compiti più difficili nella lista delle cose da fare per stare in pace con se stessi e con il mondo.

Le donne, in quanto a perdono, pare posseggano una marcia in più. A dirlo è un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori spagnoli afferente all’Università dei Paesi Baschi, pubblicato sulla Revista Latinoamericana de Psicología.

La psicologia del tradimento

 

La realtà del tradimento è qualcosa di molto spesso difficile da superare. Oggi vediamo insieme cos’è il tradimento e come è visto dagli “occhi del cuore” e soprattutto che ripercussioni riporta sulla nostra psiche. Ci verrà in ausilio anche una delle ultime ricerche pubblicate dallo psicologo Paolo Pozzetti. Il primo punto di vista del tradimento è quello che c’è nell’essere se stessi quando si tradisce, nello scendere nel proprio interesse egoistico.

Il primo canone quindi del tradimento, proviene dalla voglia di provare piacere nel senso più egoistico del termine. E da quanto pubblicato in questa ricerca, verrebbe fuori un nesso tra il tradimento e la religione, oltre che la filosofia, soprattutto nel dire “Ama il prossimo tuo, come te stesso“.

La gelosia è motivata dall’insicurezza

Avete presente le ricette di cucina, quando compare l’abbreviazione professionale “q.b.”, ovvero: quanto basta? Ecco, così dovrebbe succedere anche con la gelosia: in ogni storia d’amore dovrebbe essercene quanto basta. Perché questo sentimento è come una borsetta: è un accessorio utile e sempre presente in un rapporto (è inutile negarlo o pensare il contrario), ma non si può averne troppe. Infatti, un pizzico fa sentire all’altro di essere amato, gli dà la percezione di essere importante e prezioso, di essere indispensabile.

Sempre questo pizzico lusinga il partner, che davanti a un piccolo interrogatorio mostrerà biasimo, ma in cuor suo saprà che il sentimento dell’altro è vero, forte e profondo. Il vero problema? Riuscire a misurare questa dose, questo “quanto basta”. E non è affatto facile, perché può mutare e dipendere dalle proprie fragilità e dai propri bisogni. Ma c’è un confine da non superare. Quello della libertà dell’altro. Certo, la gelosia è un sentimento legato a un senso di possesso, ma non deve, mai e poi, arrivare a compromettere l’autonomia e l’indipendenza di chi si ama, che non può essere rinchiuso nel santuario esclusivo della coppia.

Superare un tradimento

 La scoperta di un tradimento è uno dei momenti più difficili della vita di una coppia: in questi momenti di crisi ci si trova a fronteggiare emozioni difficili, come la rabbia, la sfiducia, la depressione. Come possiamo superare lo shock del tradimento?

Da cosa nasce l’infedeltà?

 Il tradimento è uno dei problemi più complessi della vita di coppia: cosa significa tradire? E perché si tradisce? E tradire con il pensiero, è davvero infedeltà?

La verità è che non esiste un’unica risposta, tutto è relativo: la definizione di tradimento dipende dalla coppia, dai singoli individui che la compongono, dalla cultura in cui vivono e dal tipo di legame che i due hanno scelto di avere.