Maltempo, quanto influisce sul nostro umore?

Quanto influisce il maltempo sul nostro umore? Potenzialmente tantissimo. Soprattutto se a delle normali fisiologiche reazioni fisiche aggiungiamo la presenza di particolari fobie. Il maltempo e il suo effetto su

Cattivo umore rende più produttivi?

Il cattivo umore rende più produttivi? Secondo una ricerca condotta recentemente la risposta sarebbe positiva. Ma il malumore non aumenta lo stress rischiando di mettere a repentaglio la nostra salute? Cerchiamo di comprendere cosa hanno scoperto gli scienziati.

Scoprire il valore di ogni giorno

Se c’è una cosa che spesso le persone, soprattutto quando affette da depressione, non riescono a fare è scoprire il valore di ogni giorno per quello che è. Sia esso caratterizzato da tempo passato con le persone care, sia esso parte di un progetto più ampio di vita.

Disturbo maniacale, i sintomi

Il disturbo maniacale è una problema che concerne l’umore della persona. Questo stato mentale è caratterizzato da un essere generale sopra le righe, a tal punto da raggiungere uno stato di completa euforia che non è assolutamente positiva.

Ignorare le persone moleste per vivere meglio

Ignorare le persone moleste è il segreto per vivere meglio la propria vita. E’ un assunto questo sul quale vi consigliamo vivamente di basare la vostra intera esistenza perché chi vi fa star del male o chi vi mette i bastoni tra le ruote di proposito non merita la vostra attenzione.

Capire di essere ossessionati e dire basta

Può arrivare un momento nella vita, per tantissimi motivi, nel quale si è più vulnerabili ed emotivi nei confronti del mondo. Anche delle piccole cose. Anche, purtroppo, nei confronti delle persone. Sviluppare delle ossessioni nei loro confronti è sbagliato e capire di essere ossessionati e dire basta, per quanto difficile è un passo che va intrapreso.

I social network influenzano l’umore

Per molti forse sapere che i social network influenzano l’umore non rappresenta una novità: di solito li utilizziamo per sfogarci e quando leggiamo qualcosa che ci piace ci tiriamo su di morale. Ma avete mai pensato al fatto che potrebbero in qualche modo condizionarci a provare determinate cose?

Disturbo bipolare e circuiti cerebrali delle emozioni, quale legame?

Il disturbo bipolare è classificato come un disturbo che si caratterizza per gli sbalzi d’umore che oscillano tra la mania e la depressione, condizioni che si verificano tra periodi di umore “normale”, definito come eutimia. Dalle ricerche svolte in precedenza abbiamo appreso come i circuiti che regolano il controllo delle emozioni in pazienti bipolari siano alterati e ciò può influenzare la capacità di esercitare un controllo sulle emozioni stesse e favorire episodi di alterazione dell’umore.

Si è più felici da anziani?

 La cosiddetta “terza età”, che si raggiunge da anziani, potrebbe non essere solo fonte di malanni e malattie, ma, anzi, essere il periodo della vita in cui, generalmente, si è più felici. Non è, però, ancora del tutto chiaro perchè ciò avvenga, e proprio per questo Derek M. Isaacowitz della Northy-eastern University e Fredda Blachard-Fields del Georgia Institute of Thecnology, in un articolo pubblicato sulla rivista “Perspectives on Psychological Science”, hanno evidenziato la necessità di ulteriori ricerche in merito.

Energie vitali, come ricaricarsi e stare subito meglio

 Vi sentite stanchi, come sfibrati, svogliati e di cattivo umore? Capita a tutti di non avere voglia di investire energie in niente, crogiolandosi nel torpore ma, se da un periodo momentaneo questa sensazione ed attitudine diventano una costante, questo potrebbe riflettersi nella nostra vita sociale, a lavoro e ovviamente anche sulla salute stessa. Come fare dunque a ricaricare le batterie, ritrovando quella voglia di fare che al momento è andata dispersa?

Il lato positivo dell’autunno, come sconfiggere la tristezza autunnale

 L’autunno, che a dire il vero ci sta regalando un caldo finire d’estate anche in questi primi giorni di ottobre, può renderci malinconici e farci sentire giù di morale. Non è solo il cielo grigio che può metterci tristezza creando scenari meno radiosi delle giornate soleggiate estive e lunghe. La mancanza di luce porta ad una produzione inferiore di ormoni della felicità, quelle sostanze che il nostro organismo secerne quando ci lasciamo coccolare dai raggi del sole e lasciamo che il benessere, l’ottimismo ed il calore si diffondano nel nostro corpo e di conseguenza nella nostra mente, facendoci stare bene. Come possiamo trovare il lato positivo nell’autunno?

Umore pessimo? Aiutatevi con l’attività fisica

Molto spesso capita di vivere una giornata non proprio idilliaca. Quante volte siamo di umore pessimo e cerchiamo di non pensare agli eventi negativi che ci perseguitano? Proposte utili per ovviare a questo problema ci giungono da un gruppo di studiosi della Pennsylvania e della Turchia. Sembrerebbe che condurre un’attività fisica regolare possa aiutare il miglioramento dell’umore delle donne.

L’umore del mondo?Sta su Twitter

Quante volte aggiornate il vostro stato sui social network? Sono tanti gli utenti che esprimono il loro stato d’animo sulla rete. Grazie anche a questo si è potuta tracciare una mappa mondiale dell’umore. Si tratta del frutto di un’analisi condotta da due ricercatori americani della Cornell University.