Una corretta alimentazione può essere decisiva nell’aiutare il concepimento. Sia che si tratti di donne, sia che si tratti di uomini, è fondamentale curare e fare attenzione agli alimenti di cui ci nutriamo. Oggi vogliamo parlarvi di uno studio americano che ha indagato particolarmente la situazione dei maschietti. Sembrerebbe che la fertilità maschile possa essere potenziata attraverso il consumo di pesce, alimento ricchissimo di Omega 3. Salmone e tonno, ad esempio, contengono omega 3 docosaesaenoici (DHA), che rappresentano delle sostanze fondamentali per l’attività riproduttiva degli uomini.
uomini e sesso
TruTV ci dice quali sono i consigli sessuali più stupidi del Web
Il network americano TruTv ha svolto una recente indagine su quanto frequentemente si parla di sesso sul mondo del Web. Proprio perché se ne parla tanto e in tanti, molto spesso si crea confusione e falsi miti. I consigli sessuali dei presunti specialisti non fanno che portare alla veicolazione di stupidaggini e credenze sbagliate. È per questo che il canale televisivo ha voluto scandagliare tutte le stupidità esistenti sul sesso e metterne al corrente gli utenti. Il sesso è fantasia, questo è certo. Ma ci sono alcune situazioni che è davvero difficile mettere in atto e che non si trasformano mai in realtà. I consigli più stupidi sono circa tredici.
Più testosterone più sesso sicuro
È quanto è stato stabilito da un ricerca condotta dal team di studiosi dell’Università del Michigan. L’uomo con un elevato tasso di testosterone, secondo le credenze comuni, sembra essere un uomo guidato soltanto dagli istinti irrefrenabili e dai propri ormoni. Secondo questa ricerca, invece, non è così. L’indagine è stata condotta su un campione di studenti molto giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni. È stato chiesto loro quanto usassero il preservativo, uno dei metodi contraccettivi più usato e più utile soprattutto per quanto riguarda la prevenzione per la trasmissione di malattie veneree. Si è visto che proprio coloro i quali sono risultati avere un livello di testosterone più elevato rispetto agli altri sono quelli che usano maggiormente il preservativo durante il rapporto sessuale.
Perché gli uomini sono maschilisti e farfalloni?
Siete convinte che il vostro partner sia un maschilista o ancor peggio un farfallone? Non è un impressione. A spiegarlo è la ricerca scientifica stavolta. Due studiosi dell’Università del Kansas hanno effettuato uno studio su 363 studenti appartenenti ad un college americano per analizzare il comportamento degli uomini a proposito del corteggiamento e delle attitudini sessuali nei confronti delle donne.
Sesso, per gli uomini c’è la mentina dell’amore
Non si tratta di uno scherzo. Un’indagine condotta a livello nazionale ha dimostrato come nel nostro Paese ci sia da parte del popolo maschile una grande attenzione alla propria vita sessuale e alla prevenzione in merito a determinati disturbi, come la disfunzione erettile. Dalla ricerca ha tratto spunto un evento organizzato da medici e farmacisti in tutta Italia dal titolo “Il benessere sessuale: libertà di amare sempre”. Ci sono state varie tappe della campagna di sensibilizzazione e a fine ottobre sono stati anche in Campania.
Convivenza: uomini e donne
Oggi analizziamo un fenomeno sempre più comune nel mondo ed i suoi aspetti e retroscena psicologici che variano da soggetto a soggetto.
Sempre di meno sono infatti i giovani che si sposano ma che decidono comunque di andare a convivere. Tra uomini e donne però sembrerebbe esserci una differenza sostanziale negli obiettivi di convivenza. Per le donne, infatti sembrerebbe essere come una sorta di passo anticipatorio verso il matrimonio quello della convivenza.
D’altro canto, l’uomo la vede invece come una forma di assicurazione per il sesso sicuro a tempo pieno. Uno studio ha definito questi input. Stiamo parlando di una ricerca pubblicata sul Journal of Family Issues, che fa riflettere non poso sull’approccio che esiste tra i giovani e la convivenza. Carico di impegni per la donna, scorrevole e divertente per gli uomini che cercano di vedere solo vantaggi da questa convivenza. Secondo la professoressa Penelope Huang che ha curato lo studio, infatti: