Benefici del sole sull’umore

 Benefici del sole sull’umore: tanti, probabilmente molti di più rispetto a quelli che produce a livello estetico l’abbronzatura. L’esposizione alle luce solare, nei caldi giorni d’estate, ci rende più gentili e disponibili con gli altri. E’ stato dimostrato, ad esempio, che i clienti degli alberghi danno una mancia più lauta ai fattorini quando gli comunicano che “fuori c’è uno splendido sole”, rispetto all’annuncio di una giornata nuvolosa. Secondo quanto afferma il dottor David Strohmetz, psicologo alla Monmouth University, le giornate soleggiate ci predispongono al buon umore e ad instaurare dei rapporti più cordiali con gli altri.

Questo avviene perché, quando ci sentiamo bene, cerchiamo in tutti i modi di mantenere questo stato d’animo e sprigioniamo emozioni positive nel mondo che ci circonda. Ma la reazione, più o meno positiva, che abbiamo al sole dipende anche dalla nostra personalità. Per quanto riguarda lo studio, ad esempio, spiega Uri Simonsohn, economista alla University of California di San Diego,  che le giornate nuvolose favoriscono l’applicazione e la concentrazione sugli obiettivi nelle persone più introverse, mentre in chi è più estroverso e socievole è più probabile superare i test di ammissione se la giornata è soleggiata.

 Non tutti lo sanno ma il sole influenza anche il mercato azionario: gli investitori sono più ottimisti e felici quando è una bella giornata nella città in cui ha sede la Borsa. Se il sole ha i suoi benefici sull’umore e dunque sul nostro comportamento e sul modo di relazionarci, le nuvole non sono certo da meno e possiedono un impatto, stavolta tutt’altro che positivo, sul nostro stato d’animo. Uno studio ha infatti appurato che, nelle giornate grigie e nuvolose, tendiamo a giocare maggiormente alle lotterie istantanee, comprando gratta&vinci, o ancora acquistiamo biglietti della lotteria. A spingerci al gioco non è tanto la voglia di migliorare il nostro stato d’animo quanto piuttosto il cattivo umore che abbassa la capacità di autocontrollo e ci rende più vulnerabili alle tentazioni.

Ma non è tutto sole quello che splende: ad esempio, nei mesi più caldi, si registra un incremento nei suicidi, secondo gli esperti imputabile ad una carica di energia che spinge i soggetti depressi all’azione. D’altro canto, quando le giornate sono più corte e meno soleggiate, si tende ad abusare di caffeina ed alcolici nel tentativo di risollevare artificialmente l’umore.

7 commenti su “Benefici del sole sull’umore”

Lascia un commento