Come studiare al meglio? I 5 consigli della scienza

Negli ultimi anni, la psicologia cognitiva ha indicato alcune tecniche in grado di migliorare l’apprendimento e la capacità di memorizzare nozioni e informazioni. Ecco i trucchi per imparare di più e più in fretta nello studio e nel lavoro, con risultati garantiti a tutte le età.

1) Studia sempre in stanze diverse: non importa il tipo di ambiente che scegliamo, ma il cambiamento. Secondo una ricerca californiana, alcuni studenti sono riusciti a memorizzare meglio una lista di informazioni quando hanno studiato all’interno di due differenti tipi di stanze (una senza finestre e piena di libri, l’altra con vista su un cortile), rispetto a chi non si è mai spostato. Quando infatti cambiamo luogo, le informazioni raccolte si arricchiscono e si rallenta il processo che ci porta a dimenticare le informazioni apprese.

2) Utilizza le tecniche di memorizzazione e concentrazione: ad esempio, particolarmente utile si è rivelata la meditazione di tipo mindfulness. Si tratta di sistemi che richiedono un forte allenamento, ma ci permettono di arrivare a grandi risultati!

3) Scopri le tue ore migliori: non tutti hanno gli stessi bioritmi. Alcuni sono più energici al mattino, altri invece riescono a concentrarsi maggiormente la sera o nelle ore notturne. Cerchiamo di valutare con attenzione il nostro rendimento in base agli orari e sfruttiamo i momenti particolarmente fertili. Non ha senso, infatti, imporsi un momento preciso della giornata o della settimana per studiare: stabiliamo in autonomia i nostri tempi e i nostri modi

4) Fai delle pause: dopo circa 40 minuti, la nostra attenzione è destinata a calare. Continuare a restare sui libri significa solo assimilare male e con difficoltà le informazioni richieste. Molto meglio fare un break di 10 minuti per poi ritornare a studiare più carichi di prima. Attenzione però a evitare durante la pausa quelle attività che potrebbero durare più di 10 minuti e quindi distrarci per troppo tempo dal nostro obiettivo.

5) Prova con i test: non aspettare l’esame o il compito in classe per metterti alla prova. Cerca di tenere sotto controllo la tua preparazione con dei mini quiz o facendoti interrogare da qualcuno. In questo modo non solo saremo più coscienti dei limiti della nostra preparazione, ma impareremo anche ad affrontare lo stress da verifica

Foto da Flickr

1 commento su “Come studiare al meglio? I 5 consigli della scienza”

Lascia un commento