Facebook? Inutile avere più di 150 amici

Robert Dunbar, antropologo dell’Università di Oxford, ha condotto una ricerca approfondita sulle relazioni all’interno di Facebook, il social network più utilizzato in tutto il mondo. Lo studioso è giunto alla conclusione che l’essere umano non riesce a gestire contemporaneamente più di 150 relazioni. Dunbar infatti è convinto che l’incapacità di mantenere un numero più alto di amicizie sia insita nell’essere umano, in particolare a causa della natura della nostra corteccia cerebrale.


Chi vanta quindi profili con migliaia di amici, quindi, non è in grado di intrattenere relazioni stabili con tutti loro: le frequentazioni più assidue infatti si restringono ad una cerchia di massimo 150 persone, mentre con altri è possibile coltivare solo contatti sporadici.

Un numero che, secondo Dunbar, affonda le sue radici nell’evoluzione umana: 150 era il numero tipico di umani che componevano un nucleo nell’età della pietra, quando l’uomo viveva cacciando; 150, molti secoli dopo, era il numero degli abitanti di un tipico villaggio inglese del 1800. La ricerca è quindi una conferma della sempre maggiore integrazione fra vita reale e vita virtuale: i rapporti che passano dai social networks non sono infatti percepiti in modo diverso rispetto agli altri.

È inoltre diverso il modo in cui queste relazioni sono gestite da uomini e donne: se il gentil sesso è più portato ad intrattenere rapporti quasi esclusivamente virtuali, i maschi tendono a ricercare maggiormente il contatto fisico, passando dal Web all’amicizia reale.

In passato l’Economist ha chiesto a Cameron Marlow, resident sociologist di Facebook, di verificare quest’ipotesi. Il risultato è che, all’interno del social network, sia pure in presenza di un’ampia gamma di variabili, ogni utente ha una media di 120 amici, e le donne hanno qualche amicizia in più degli uomini. Sembra dunque confermata la validità del numero di Dunbar.

E’ stato anche rilevato che esiste una cerchia privilegiata e più ristretta di amici con i quali si scambiano più spesso commenti ed informazioni: questo nucleo è di circa 7 amici per gli uomini e 10 per le donne, nel caso di un utente medio. Da notare che anche chi ha molti più contatti, nell’ordine di 500, possiede un sottoinsieme di “amici stretti” non tanto diverso: circa 20 persone.

Lascia un commento