Come superare la paura di amare (parte 2)

Le insicurezze dovute alla paura di amare generano un comportamento fobico negli individui. Infatti, la psicologia clinica riconosce nella philofobia, la patologia da cui sono affetti i soggetti che non riescono ad amare. Purtroppo, sono diverse le motivazioni che spingono una persona a reagire in questo modo e a chiudersi in se stessa. Molto spesso è perché si è avuta una delusione forte in passato che non permette di vivere il presente con serenità.

A volte si incontrano anche persone molto interessanti e che ci piacciono, ma per paura si decide di non lasciarsi andare. Solitamente si trovano delle scuse o delle giustificazioni e tutto viene motivato dal non voler soffrire nuovamente. E allora nei soggetti più sensibili scaturiscono sintomi fisici come nausea, tachicardia, attacchi di ansia e panico frequenti. Secondo gli psicologi, oltre alla paura di soffrire di nuovo, ci sono anche altre cause che permettono il dilagarsi della philofobia. Prima fra tutte la difficoltà a restringere la propria libertà.

Intraprendere una relazione amorosa con un’altra persona implica impegno e coinvolgimento. Più che rinunciare a determinate abitudini bisogna avere rispetto dell’altro e raggiungere un compromesso tra i gusti e le abitudini di entrambi. Questo può spaventare molte persone che non sono così pronte a lasciarsi andare. Tra le altre cause c’è la mania del confronto. Tanti paragonano la propria nascente storia con quella precedente. Ma questo risulta essere un problema. Infatti, è importante che l’individuo pensi che ogni storia è a se stante e bisogna viverla per quello che può offrire quotidianamente. I comportamenti sbagliati sono, quindi, la fuga o il programmare tutto ciò che potrà accadere. L’amore è anche libertà. Infatti, i soggetti devono imparare a condividere e a parlare con l’altro dei propri sentimenti e delle proprie paure. Riacquistare la fiducia in se stessi e negli altri è fondamentale. È per questo che chi soffre di philofobia e ne diventa consapevole deve innanzitutto cercare di comprendere il proprio disagio e poi condividerlo con il proprio partner e affrontarlo con l’aiuto di un esperto.

Foto Credits | Photos by Mavis su Flickr

1 commento su “Come superare la paura di amare (parte 2)”

  1. Buongiorno,piu’ facile a dirsi che a farsi..io trovo una ragazza interessante e dopo la prima euforia vengo assalito da un ansia invalidante permanente…la notte sudo e nn dormo! Di giorno ansioso e solo il pensiero di troncare a volte da beneficio. Finisce che lascio. Anche un singolo messaggio inizia a infastidire…guarire credo sia impossibile!!!

    Rispondi

Lascia un commento