Il progetto “Fiocco in azienda” per le donne che lavorano

Vi vogliamo parlare di un momento molto particolare della vita lavorativa di una donna. Dopo la maternità ritornare alla routine lavorativa non è semplice per le giovani mamme. Molto spesso le donne rinunciano alla carriera per dedicarsi completamente alle cure dei propri figli. Infatti, lo stress sul luogo di lavoro e difficoltà pratiche non contribuiscono a facilitare il ritorno alla vita lavorativa. Non poco tempo fa vi parlammo del divario esistente tra uomini e donne sul posto di lavoro, onde ripeterci sull’argomento discriminazioni, non possiamo perciò trascurare un fenomeno come il mobbing o la competitività tra colleghi che porta a conflittualità. Le donne, in un periodo così delicato come quello che succede la maternità, si trovano a vivere una situazione davvero difficile. Proprio per trovare una soluzione a tutto ciò vogliamo segnalarvi il progetto “Fiocco in azienda” curato da Manageritalia e promosso dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano.

Si è occupata dell’iniziativa anche l’associazione “La Casa Rosa”. Il progetto è nato da un anno e ad oggi il suo bilancio è del tutto positivo. Coinvolge ben trentacinque aziende che riescono a favorire una maggiore produttività da parte delle mamme. Conciliando lavoro e famiglia, le donne vengono supportate e aiutate nella gestione dei loro impegni. Infatti, si è notato che esiste una diminuzione dei casi di dimissioni delle madri dopo la nascita di un figlio.

Il sostegno è psicologico e anche pratico, relativamente alle pratiche burocratiche del congedo per maternità o i suoi prolungamenti. Vogliamo riportarvi le dichiarazioni di Marisa Montegiove, la vicepresidente di Manangeritalia, che ha parlato del progetto:

 Il successo di Fiocco in azienda non era affatto scontato. La maternità costituisce ancora un delicato momento nel rapporto azienda-dipendente. La conciliazione fra vita lavorativa e famiglia è sempre più un tema globale e il nostro Paese è particolarmente aggravato dalla mancanza di cultura, di pregiudizi, di strutture adeguate. Il risultato è che in Italia un terzo delle donne abbandona il lavoro dopo il parto e circa la metà ha un rientro in azienda problematico. Il mondo del lavoro perde così professionalità e competenze e il calo demografico, già ai minimi nel nostro Paese rischia di diventare preoccupante e di farci perdere ancora più competitività.

Vi invitiamo a consultare il sito di Manageritalia per avere maggiori informazioni.

1 commento su “Il progetto “Fiocco in azienda” per le donne che lavorano”

Lascia un commento